Prevenzione della Corruzione

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Contenuto inserito il 28-06-2016 aggiornato al 14-09-2023

Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, per le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con più di 50 dipendenti è soppresso il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT), in quanto assorbito nell’apposita sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).

 

 

Contenuto inserito il 09-11-2022 aggiornato al 20-07-2023

Il direttore generale dell'Ufficio di Controllo Interno e gestione dei rischi è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
 

Tutela del dipendente che effettua segnalazione di illecito (c.d. whistleblowing)

Le segnalazioni di illeciti ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”,  potranno essere effettuate in forma scritta, anche con la compilazione del modulo da inviare alla casella di posta elettronica  whistleblower@mit.gov.it seguendo la procedura  già disciplinata dal Piano integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023 – 2025, Sezione 2.3 "rischi corruttivi e trasparenza”, adottato con DM n. 15 del 31/01/2023  – e che in attesa dei previsti aggiornamenti terrà comunque conto delle modifiche introdotte dalla norma di recente vigenza.

Le segnalazioni potranno essere anche presentate in forma orale, previa richiesta di incontro della persona segnalante attraverso la medesima casella di posta elettronica.

Dette segnalazioni interne - fermo restando l’obbligo di denuncia all'Autorità Giudiziaria, o di segnalazione esterna all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nel caso in cui ricorrano le condizioni specifiche di cui all’articolo 6 del d. lgs. 10 marzo 2023, n. 24,  o di divulgazione pubblica  solo quando ricorrano le condizioni di cui all’art. 15 del d.lgs. n. 24/2023 -  potranno essere presentate esclusivamente dal personale dipendente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ed avranno ad oggetto illeciti di cui il dipendente sia venuto a conoscenza nell’ambito della propria attività lavorativa riguardo a atti o omissioni che ledono l’interesse pubblico, la buona amministrazione o l’integrità del Ministero. Le predette segnalazioni potranno essere presentate, altresì, da chi a vario titolo presta la propria attività presso il Ministero (collaboratori, liberi professionisti, consulenti, tirocinanti), con la stessa procedura.

Si richiama la più attenta osservanza delle prescrizioni contenute nella normativa di riferimento e della richiamata procedura.

MODULO DA COMPILARE

RIFERIMENTI NORMATIVI www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/03/15/23G00032/sg

 

Atti di accertamento delle violazioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

  • Al Responsabile per la prevenzione della corruzione non sono pervenute segnalazioni di violazioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti

  • Non risultano attualmente provvedimenti adottati dall'A.N.AC. nei confronti del Ministero in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione

Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

  • Non sono stati adottati regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Contenuto inserito il 09-11-2022 aggiornato al 20-07-2023

Programmi triennali per la trasparenza e l'integrità

Contenuto inserito il 09-11-2022 aggiornato al 19-07-2023
Responsabili Anagrafe per le Stazioni Appaltanti - RASA
Contenuto creato il 28-06-2016 aggiornato al 14-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.