Gestione e sviluppo delle risorse umane - Formazione
Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano il conto annuale del personale e delle relative spese sostenute, di cui all'articolo 60, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell'ambito del quale sono rappresentati i dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l'indicazione della sua distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni, nell'ambito delle pubblicazioni di cui al comma 1, evidenziano separatamente, i dati relativi al costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano annualmente, nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 16, comma 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano trimestralmente i dati relativi al costo complessivo del personale di cui al comma 1, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Piani triennali per la formazione
- Piano triennale per la formazione 2023 - 2025
- Piano triennale per la formazione 2022 - 2024
Programma delle attività SNA per il 2022_Fabbisogno formativo numerico
- Piano triennale per la formazione 2021 - 2023
- Piano triennale per la formazione 2020 - 2022
- Piano triennale per la formazione 2017-2019
L’attività formativa riservata ad utenti esterni all’Amministrazione riguarda principalmente la frequenza di tirocini formativi disciplinati dalla Legge 196 del 24/06/1997 - art.18 - e dal successivo Decreto Legge 138 del 14/8/2011 - art.11 - dedicato ai livelli essenziali di tutela in materia di tirocini formativi di orientamento.
Il legislatore specifica che la finalità di un tirocinio è “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro”.
A tal fine questo Ministero ha stipulato apposite convenzioni con molti Istituti Universitari - ai sensi del decreto n.142/98 emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Università. e della Pubblica Istruzione.
Gli studenti iscritti alle Università convenzionate sotto indicate, possono chiedere l'attivazione di apposito tirocinio formativo curriculare presso questo Ministero (Dipartimento Infrastrutture - Dipartimento Trasporti) al termine del quale sarà rilasciata apposita certificazione dell'attività formativa svolta.
Le convenzioni con alcune Università sono gestite attraverso il servizio Soul (Sistema Orientamento Università Lavoro), lo sportello di servizi integrati della Sapienza per il placement, che provvede a raccogliere e a pubblicare le offerte di tirocinio di imprese ed enti.
“La DGR 199/13 della Regione Lazio ha apportato varie modifiche alle precedenti normative, con effetto dal 23/7/2013, fra le quali l'obbligo per i soggetti ospitanti di erogare un'indennità mensile ai neolaureati, ma ciò non rientra al momento fra le competenze di bilancio delle P.A., pertanto non è possibile attivare tirocini extra curriculari fino a nuove disposizioni che verranno immediatamente segnalate su questa pagina".
Per quanto concerne i tirocini di studenti iscritti alla triennale o alla magistrale o a Master sussiste la normativa precedente.
Convenzioni stipulate con gli istituti universitari
(rinnovate regolarmente alle rispettive scadenze)
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università Telematica “Giustino Fortunato”
- Università Cà Foscari
- Università Europea di Roma
- Università Politecnica delle Marche
- Lynk Campus University
- Università degli Studi di Roma "LA SAPIENZA"
- Università degli Studi "ROMA TRE"
- Università degli studi di Roma "TOR VERGATA"
- Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) - ROMA
- Università LA CATTOLICA - ROMA
- Università LUMSA
- Università degli Studi de L'AQUILA
- Università della Calabria
- Università Statale di MILANO
- Politecnico di Milano
Per informazioni
email: formazione.diageper@mit.gov.it