Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

OOPP Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria Ufficio 5 – Tecnico II per le regioni Piemonte e Valle d’Aosta

Responsabile: Angelo Addesa

Competenze

Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151:

Ufficio 5 – Tecnico II per le regioni Piemonte e Valle d’Aosta con sede in Torino.

L'Ufficio "Tecnico II" con riferimento al bacino di utenza e al rispettivo ambito territoriale di competenza, svolge i seguenti compiti:

  • attività di segreteria e di supporto al Comitato tecnico amministrativo;
  • formulazione di proposte per la redazione del programma relative ai capitoli di competenza, del programma triennale e dell'elenco annuale degli interventi;
  • interlocuzioni con l’ANAC sui procedimenti attuativi delle opere pubbliche di competenza;
  • compiti di supporto tecnico e logistico per la realizzazione delle infrastrutture di preminente interesse nazionale di cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443;
  • attività in materia di espropri;
  • attività in materia di abusivismo edilizio;
  • supporto alle attività di vigilanza della Direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali;
  • adempimenti tecnico-amministrativi relativi all'espletamento delle procedure di localizzazione di interventi e opere di competenza;
  • attività di supporto, operative e di vigilanza nei settori dei programmi di riqualificazione urbana, dei programmi di recupero urbano, di sviluppo sostenibile del territorio per quanto di competenza;
  • attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e, in raccordo con l’Ufficio amministrativo, gestione amministrativo-contabile degli interventi di competenza;
  • attività di stazione appaltante qualificata, ai sensi dell'articolo 63 del D.lgs. n. 36 del 2023, su convenzione o delega da parte di altre Amministrazioni o enti;
  • attività tecnica per l'edilizia demaniale relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili sedi o destinati a sedi di uffici dell'Amministrazione dello Stato;
  • attività tecnica per l'edilizia di sicurezza (carceraria) e destinata a caserme delle Forze dell'ordine: Carabinieri - Polizia - Guardia di Finanza - Vigili del Fuoco;
  • attività tecnica di vigilanza e di supporto ad Amministrazioni, enti e organismi in relazione alla realizzazione di opere pubbliche con fonti di finanziamento non di diretta competenza.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: oopp.piemonteaosta@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segtecnica.ooppto@mit.gov.it
Telefono: 011/5750210 - 011/5750293 Centralino: 011/57501
Indirizzo: Corso Bolzano, 44, Torino, Città Metropolitana di Torino, 10121, Piemonte, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Riferimenti normativi

Pubblicato il 12-11-2024 aggiornato al 09-01-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.