Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per gli affari legali, societari e i contratti pubblici Div 2 - Regolazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151:
- attività di controllo di gestione e supporto al Direttore generale nei rapporti con l’O.I.V. ai fini del controllo strategico;
- indirizzo e regolazione dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali, studio e proposte di modifiche legislative e regolamentari e di normazione secondaria di attuazione in materia di contratti pubblici;
- attività di supporto e consulenza alle stazioni appaltanti, pareri sulle leggi regionali e provvedimenti normativi in materia di contratti pubblici;
- attività di studio per il recepimento di direttive comunitarie in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e al coordinamento con la normativa europea in materia e rapporti con gli organismi nazionali, comunitari e internazionali in materia di contratti pubblici;
- contenzioso giurisdizionale e amministrativo in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e speciali;
- gestione del sito informatico www.serviziocontrattipubblici.it ivi compresa la gestione della “Unità Operativa di Coordinamento” (U.O.C.) con il compito di asseverare gli schemi di pareri in materia di contratti pubblici in collaborazione tra le Regioni e Province Autonome e ITACA nonché aggiornamento dell’Elenco - Anagrafe delle Opere Incompiute, anche tramite i sistemi informatizzati delle Regioni e delle Province autonome;
- gestione delle risorse umane e strumentali;
- attività amministrativa di sorveglianza sulle grandi opere tesa ad evitare tentativi di infiltrazioni mafiose attraverso il Servizio per l’Alta sorveglianza sulle grandi opere (SASGO), istituito con decreto ministeriale del 15 aprile 2002 e mediante accesso alle banche dati del Ministero, in raccordo con la Struttura Tecnica di Missione.