Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Direzione generale per la casa e la riqualificazione urbana
Competenze
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:
- gestione delle iniziative di competenza dirette a far fronte al disagio abitativo;
- edilizia residenziale, agevolata, sovvenzionata e cooperative edilizie;
- valutazioni e proposte relative alla disciplina delle locazioni, dell'edilizia, dell'urbanistica e dell'espropriazione per pubblica utilità, ferme restando le competenze degli enti locali;
- monitoraggio del fenomeno dell'abusivismo edilizio e supporto agli enti locali ed alle regioni nella individuazione e repressione dello stesso;
- monitoraggio e raccolta dati sul fenomeno della repressione delle violazioni urbanistiche e coordinamento dell'attività delle commissioni per l'uso della forza pubblica;
- osservatorio nazionale della condizione abitativa di cui all'articolo 59 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
- gestione dei programmi, anche europei, concernenti le politiche abitative nonché la riqualificazione urbana, il recupero del patrimonio edilizio e le relative politiche di incentivazione;
- programmi di competenza in materia di efficientamento energetico delle abitazioni.
Strutture organizzative in quest'area
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 1 - Affari generali, coordinamento legislativo e di bilancio
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 2 – Riqualificazione urbana e qualità dell’abitare
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 3 - Indirizzi e programmi per l’edilizia abitativa
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 4 - Cooperative edilizie
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 5 - Urbanistica
- DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 6 - Abusivismo edilizio: osservatorio e contenzioso