Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Direzione generale per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali
Competenze
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:
- a) funzione di concedente, indirizzo e vigilanza amministrativo-contabile della rete stradale e programmazione della rete ANAS S.p.a.;
- b) predisposizione del contratto di programma con ANAS S.p.a. e relativo monitoraggio degli interventi infrastrutturali;
- c) attività di indirizzo, vigilanza amministrativa e controllo operativo su ANAS S.p.a. e sui gestori delle infrastrutture viarie appartenenti alla rete nazionale, ferme restando le competenze della Direzione generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradale e l'attività di vigilanza tecnica di ANSFISA;
- d) attività di predisposizione, gestione e monitoraggio degli atti convenzionali con ANAS S.p.a. ed enti territoriali e società miste regionali;
- e) approvazione delle concessioni di costruzione e gestione delle infrastrutture viarie e dei relativi aggiornamenti;
- f) vigilanza sulle modalità di affidamento, sull'esecuzione dei lavori ai fini del rispetto degli obblighi contrattuali, con particolare riferimento alle infrastrutture prioritarie;
- g) cura delle relazioni e degli accordi internazionali ed europei nel settore delle reti di trasporto viario, compresa la partecipazione ai negoziati per la elaborazione della normativa europea di settore;
- h) approvazione dei programmi di adeguamento e messa in sicurezza delle infrastrutture di viabilità di interesse statale e locale, ferme restando le competenze di ANSFISA;
- i) classificazione e declassificazione delle strade di competenza statale ai fini della programmazione, del monitoraggio e della vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza, ferme restando le competenze di ANSFISA;
- l) sviluppo delle attività concernenti le politiche europee in materia di infrastrutture stradali;
- m) gestione e assegnazione delle risorse relative alle infrastrutture stradali di interesse nazionale e locale;
- n) regolazione dei servizi stradali riferiti agli enti e organismi gestori delle strade;
- o) analisi degli investimenti e vigilanza sull'esecuzione degli stessi da parte di ANAS S.p.a.;
- p) approvazione dei progetti relativi ai lavori inerenti alla rete stradale di interesse nazionale;
- q) rapporti con il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, di seguito CIPESS, in materia di infrastrutture stradali;
- r) procedimenti in materia di infrastrutture strategiche di competenza avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
- s) sviluppo e realizzazione delle ciclovie, in raccordo con la Direzione generale per il trasporto pubblico locale.
Strutture organizzative in quest'area
- DG per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali Div 1 - Affari amministrativi generali, coordinamento legislativo e contenzioso
- DG per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali Div 2 - Programmazione e funzioni di concedente della rete ANAS S.p.A.
- DG per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali Div 3 - Rapporti internazionali ed europei
- DG per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali Div 4 - Attuazione leggi di finanziamento relative alle infrastrutture stradali di interesse nazionale e locale, sviluppo della mobilità in bicicletta e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- DG per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali Div 5 - Classificazione amministrativa delle strade e verifica dei progetti per gli ambiti di competenza del D.lgs. n. 35-2011