Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

DG per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali - UIT sezione di Milano

Responsabile: Questa struttura non prevede responsabile

Competenze

Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151

Le aree di responsabilità degli Uffici Ispettivi sono:

  • valutazione dei livelli di servizio della rete autostradale e delle pertinenze;
  • pianificazione delle attività ispettive sul rispetto degli obblighi convenzionali;
  • monitoraggio, ai fini convenzionali, sull’attuazione dei progetti approvati (investimenti);
  • monitoraggio, ai fini convenzionali, sull’esecuzione dei programmi di manutenzione ordinaria;
  • verifica del rispetto dei parametri tecnici di qualità inseriti nella convenzione;
  • coordinamento con la Divisione 2- Vigilanza Tecnica e operativa della rete autostradale in concessione per l’espletamento delle verifiche finalizzate all’attuazione degli investimenti e dei programmi di manutenzione ordinaria.

Le attività sono così definite:

Attività amministrativa

  • gestione dei processi amministrativi e contabili dell'Ufficio Ispettivo Territoriale;
  • presidio dei servizi di sede (portineria, centralino, sicurezza, pulizie, manutenzione della sede, ecc.), dell'attività di approvvigionamento, cura delle attività di inventario di beni mobili di consumo e durevoli e presidio dei processi di amministrazione e gestione del personale;
  • gestione dei sistemi informativi.

Attività di Vigilanza della rete

  • verifica della corrispondenza dei piani di manutenzione annuale presentati dalle Società concessionarie alle Linee guida emanate dal concedente; 
  • analisi delle segnalazioni ricevute dal personale tecnico preposto inerenti le inadempienze riscontrate, la relativa segnalazione alle Concessionarie e la verifica delle risoluzioni delle stesse;
  • supporto e aggiornamento alla Direzione generale sui profili afferenti la continuità del servizio autostradale;
  • verifiche sul rispetto del piano annuale di monitoraggio ai fini convenzionali;
  • verifica delle convenzioni con Enti terzi che afferiscono al patrimonio autostradale;
  • istruttoria degli atti tecnici di rilascio delle concessioni e delle deroghe di competenza dell'Ufficio Territoriale.

Attività di Vigilanza Lavori

  • coordinamento delle attività progettuali delle Società Concessionarie qualora i tratti autostradali di loro competenza presentino interferenze con tratti gestiti da altre concessionarie;
  • partecipazione alle conferenze di servizi, previa delega del Direttore generale;
  • controllo, attraverso visite ispettive, sulla esecuzione delle opere;
  • segnalazione alla Direzione generale di eventuali inadempimenti afferenti il rapporto convenzionale; 
  • presidio durante le visite di collaudo delle nuove opere.

Attività correlate all’esercizio della funzione di concedente 

  • Partecipazione ai tavoli prefettizi nell’ambito dei Comitati Operativi Viabilità (COV) per la gestione di eventi afferenti alla viabilità autostradale;
  • Partecipazione alle Conferenze di Servizi relative ad interventi interferenti con la proprietà autostradale e con le relative fasce di rispetto;
  • Rappresentanza della Direzione generale ai tavoli di lavoro coordinati da Enti territoriali per la gestione di aspetti afferenti all’infrastruttura autostradale;
  • Supporto alla Direzione generale per le procedure inerenti alla gestione del patrimonio autostradale;
  • Istruttoria tecnica per l’approvazione delle convenzioni con Enti terzi afferenti al patrimonio autostradale; 
  • Verifica della consistenza del patrimonio autostradale devolvibile;
  • Valutazione dei livelli di servizio della rete autostradale e delle pertinenze;
  • Validazione, ai fini convenzionali, delle operazioni di collaudo delle nuove opere;
  • Esecuzione delle visite ricognitive ai fini del rilascio dell’agibilità al transito su nuove tratte autostradali, previsto dagli atti convenzionali; 
  • Supporto alla Direzione generale in materia di contenziosi afferenti i gestori autostradali;
  • Supporto alla Direzione generale per i rapporti informativi su interrogazioni parlamentari;
  • Attuazione delle procedure sanzionatorie in caso di inadempimenti per quanto di competenza dell’ufficio.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: uit.bologna@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segruit.svcabo@mit.gov.it
Telefono: 051/6089411-427
Indirizzo: Piazzale Rodolfo Morandi, Milano, Città Metropolitana di Milano, 20121, Lombardia, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Riferimenti normativi

Pubblicato il 30-03-2022 aggiornato al 19-11-2024
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.