Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 1 - Analisi, monitoraggio e statistiche dei flussi logistici e della mobilità di merci e persone
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- affari generali;
- gestione risorse umane e strumentali e gestione finanziaria dei capitoli di bilancio di competenza;
- procedure di acquisizione di beni, servizi e forniture, gestione amministrativa dei relativi contratti e dell’eventuale contenzioso;
- supporto nello svolgimento dei procedimenti e nella adozione dei provvedimenti previsti dalle sottosezioni “Performance” e “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) e coordinamento dei connessi adempimenti di competenza delle divisioni;
- analisi statistiche di supporto alle attività istituzionali e coordinamento con le altre strutture del Ministero in materia di trasporto combinato, intermodalità e multimodalità;
- statistiche dei flussi di traffico transalpini e internazionali di merci e passeggeri;
- regolare analisi degli effetti della pianificazione del sistema di trasporto e valutazione dell’efficienza delle misure a sostegno del raggiungimento degli obiettivi;
- monitoraggio degli interventi e dei risultati di diversione modale conseguiti;
- monitoraggio e pubblicazione dell’elenco dei centri intermodali nonché delle stazioni ferroviarie con rispettive dotazioni per il trasporto combinato di cui alla direttiva 92/106/CEE del consiglio del 7 dicembre 1992;
- censimento e aggiornamento dei servizi di trasporto combinato accompagnato e non accompagnato.