Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Servizio per l'Alta sorveglianza sulle grandi opere (SASGO)

Responsabile: Incarico non assegnato

Competenze

  • Il Decreto ministeriale numero 94 del 17/04/2025, registrato alla Corte dei Conti il 21/05/2025 con il protocollo numero 7937, modifica ed integra il Decreto Ministeriale del 15/04/2002, e definisce le seguenti competenze:
    • è collocato nell’ambito della Direzione generale per gli affari legali, societari e contratti pubblici, del Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione
    • svolge l’attività amministrativa di sorveglianza sulle grandi opere tesa ad evitare tentativi di infiltrazioni mafiose.
    • nell’ambito delle proprie competenze, opera, inoltre, a supporto della Struttura 
      tecnica di missione e delle altre strutture ministeriali centrali e periferiche.
    • I Commissari straordinari per le grandi opere possono avvalersi, per le visite in loco, del 
      SASGO
    • ricezione delle interdittive antimafia pervenute al Ministero delle infrastrutture e dei 
      trasporti e la trasmissione alle Strutture interessate;
    • segnalazione ai competenti Organi di vigilanza di cui all’art. 13 del d. lgs. del 9 aprile 
      2008, n. 81 e successive integrazioni e modifiche. di manifeste violazioni rilevate 
      durante lo svolgimento delle attività del Servizio;
    • verifica, durante gli accessi nei cantieri, della presenza di società che hanno ricevuto 
      i provvedimenti di interdizione relativamente alla c.d. “patente a punti edilizia” di cui 
      all’articolo 27 del d.lgs. del 9 aprile 2008, n. 81
  • Con Decreto Ministeriale 15 aprile 2002 viene istituito il Servizio per l’Alta Sorveglianza sulle Grandi Opere (SASGO). Il Servizio, secondo l'articolo 1, comma 2 del D.M. 15 aprile 2002, fa capo ad un unico Direttore, che agisce con autonomia funzionale ed opera alle dirette dipendenze del Ministro.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: sasgo@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segreteria.sasgo@mit.gov.it
Telefono: 06 4412 5411 - 5461
Indirizzo: Via Nomentana, 2, Roma, Città Metropolitana di Roma, 00161, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Riferimenti normativi

Pubblicato il 10-08-2016 aggiornato al 08-08-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.