Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative
Competenze
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:
- identificazione delle linee fondamentali dell'assetto del territorio, con riferimento alle opere di competenza statale diverse dalle infrastrutture di trasporto;
- progettazione delle costruzioni civili;
- realizzazione di programmi speciali;
- edilizia residenziale;
- edilizia demaniale;
- politiche abitative e dell'edilizia, concernenti anche il sistema delle città e delle aree metropolitane;
- repressione dell'abusivismo;
- programmi di riqualificazione urbana;
- vigilanza tecnica in materia di dighe, opere di derivazione e costruzioni idriche ed elettriche;
- pianificazione e programmazione di interventi nel settore idrico;
- attività consultiva in materia di norme tecniche di costruzione e sicurezza nell'esecuzione delle opere pubbliche;
- verifica del rispetto dei piani di sicurezza e delle norme di sicurezza;
- monitoraggio delle costruzioni, anche per la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa;
- sviluppo della progettazione e pianificazione di interventi edilizi;
- supporto alle amministrazioni pubbliche per la progettazione della manutenzione di edifici pubblici;
- programmazione e gestione delle risorse statali inerenti i grandi eventi;
- A ciascun Dipartimento spetta, nelle materie di competenza, la gestione dei procedimenti in materia di infrastrutture strategiche avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443, in raccordo con la Struttura tecnica di missione.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministro per le Disabilità con Decreto interministeriale n. 70 del 18/03/2024 hanno istituito un Tavolo presso il Dipartimento per l’analisi e la definizione di elementi utili a un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
Strutture organizzative in quest'area
- DIP per le opere pubbliche e le politiche abitative - Ufficio di coordinamento amministrativo
- DIP per le opere pubbliche e le politiche abitative - Ufficio di coordinamento per i rapporti internazionali
- Direzione generale per l'edilizia statale e gli interventi speciali
- Direzione generale per la casa e la riqualificazione urbana
- Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche
- Provveditorato interregionale per il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria
- Provveditorato interregionale per la Lombardia e l'Emilia Romagna
- Provveditorato interregionale per il Veneto, Trentino AA, Friuli Venezia Giulia
- Provveditorato interregionale per la Toscana, le Marche e l'Umbria
- Provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna
- Provveditorato interregionale per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata
- Provveditorato interregionale per la Sicilia e la Calabria