Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche
Competenze
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:
- a) approvazione tecnica dei progetti e vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo che i gestori e i concessionari sono tenuti ad espletare sul funzionamento delle dighe in invaso sperimentale aventi le caratteristiche indicate all'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, di seguito grandi dighe, e adozione dei provvedimenti previsti dalla normativa di settore;
- b) approvazione tecnica dei progetti di manutenzione straordinaria e ristrutturazione, vigilanza sulle operazioni di controllo che i gestori e i concessionari sono tenuti ad espletare sul funzionamento delle grandi dighe in esercizio, e adozione dei provvedimenti previsti dalla normativa di settore;
- c) istruttoria tecnica e approvazione delle rivalutazioni delle condizioni di sicurezza sismica e idrologico-idraulica delle grandi dighe e approvazione dei relativi progetti di miglioramento e adeguamento;
- d) approvazione tecnica dei progetti delle opere di derivazione e di adduzione all'utilizzazione, nonché vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo e di manutenzione che i gestori e i concessionari sono tenuti ad espletare, nonché adozione dei provvedimenti previsti dal regolamento di cui all'articolo 6, comma 4-bis, della legge 1° agosto 2002, n. 166;
- e) approvazione tecnica dei progetti e vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo delle opere affidate dalle Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica del 22 marzo 1974, n. 381;
- f) istruttoria tecnica e parere di competenza sui progetti di gestione degli invasi nell'ambito del procedimento di approvazione regionale;
- g) programmazione e monitoraggio degli investimenti per l'incremento della sicurezza delle grandi infrastrutture idriche, ivi comprese le grandi dighe, e delle loro derivazioni, anche ai fini del contrasto ai fenomeni di siccità e alluvionali;
- h) procedimenti in materia di infrastrutture strategiche di competenza avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
- i) sottoscrizione degli accordi di programma di cui all'articolo 158 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- l) attività concernenti l'emanazione della normativa tecnica e tecnico-amministrativa in materia di dighe e di infrastrutture idriche ed elettriche;
- m) supporto e assistenza tecnica alle componenti del Servizio nazionale della Protezione civile in materia di dighe e di infrastrutture idriche, compresi i piani di laminazione;
- n) supporto nell'ambito dei rapporti con le autorità di bacino distrettuali e con le altre pubbliche amministrazioni nelle materie di competenza;
- o) supporto allo sviluppo del sistema informativo relativo alle grandi dighe e alle opere di derivazione in raccordo con la Direzione generale per la digitalizzazione e la relativa gestione applicativa;
- p) programmi nazionali in materia di crisi idriche.
Dalla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche dipendono funzionalmente gli Uffici tecnici per le dighe, che costituiscono articolazioni territoriali del Ministero di livello dirigenziale non generale.
Comunicazioni ordinarie:
Email: segreteria.dgdighe@mit.gov.it
PEC : dg.digheidrel@pec.mit.gov.it
Comunicazioni per allertamenti ed emergenze: *
PEC: emergenze.dg.dighe@pec.mit.gov.it
* ATTENZIONE : Si raccomanda di utilizzare i recapiti dedicati alle comunicazioni per allertamenti ed emergenze unicamente per lo scopo indicato e si informa che l’indirizzo PEC emergenze.dg.dighe@pec.mit.gov.it accetta anche messaggi di posta non certificata.
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151 art, 9 comma 7:
L'ufficio “Tecnico per le dighe”, ove presenti nei Provveditorati, dipendono funzionalmente dalla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche. Nel rispettivo ambito territoriale di competenza svolge i seguenti compiti:
- istruttoria sui progetti di fattibilità tecnico economica, definitivi/esecutivi di costruzione di nuove dighe e di adeguamento o miglioramento di dighe esistenti;
- istruttoria e approvazione tecnica dei progetti definitivi/esecutivi di interventi di manutenzione straordinaria e riparazione locale di dighe esistenti e di interventi di adeguamento/miglioramento e di riparazione locale di opere complementari e accessorie;
- redazione dei fogli di condizione per la costruzione delle opere;
- istruttoria e approvazione tecnica degli studi di rivalutazione sismica delle opere complementari e accessorie escluse quelle di ritenuta ai sensi dell’art. 4, del D.L. 79/04, convertito con L. 139/04;
- vigilanza sui lavori di costruzione, sugli interventi di adeguamento e di miglioramento, nomina dell’assistente governativo e autorizzazione alla realizzazione delle opere;
- vigilanza durante l’esercizio sperimentale e ordinario degli sbarramenti attraverso visite ispettive e controllo delle asseverazioni e delle rilevazioni strumentali periodiche;
- autorizzazione e revoca agli invasi sperimentali; prescrizione di studi, di indagini, di provvedimenti di limitazioni dell’esercizio e di esecuzione di interventi per motivi di sicurezza;
- redazione e aggiornamento dei Fogli di condizione per l’esercizio e la manutenzione delle dighe e dei Documenti di protezione civile;
- provvedimenti di urgenza;
- segnalazione alle Prefetture della mancata ottemperanza alle normative di settore;
- parere alle regioni sui progetti di gestione degli invasi;
- verifiche istruttorie dei progetti e vigilanza durante l’esercizio delle opere di derivazione dai serbatoi e di adduzione all’utilizzazione, comprese le condotte forzate, secondo le modalità stabilite con il regolamento previsto dall’art. 2 del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584;
- attività di cooperazione con le strutture territoriali di protezione civile e supporto tecnico in occasione di scenari di allertamento o di emergenza che coinvolgano la sicurezza delle dighe;
- assistenza tecnica ad altre amministrazioni, sulla base di accordi e convenzioni, per opere idrauliche non soggette alla successiva approvazione da parte della Direzione generale.
UTD Torino - Corso Bolzano, 44 - 10121Torino
Tel: 011/4344749 - 748
PEC: digheto@pec.mit.gov.it
UTD Milano - Piazzale Morandi, 1 - 20121 Milano (MI)
Tel: 02/88004310
PEC: dighemi@pec.mit.gov.it
UTD Venezia - Fondamenta S. Severo Castello n°5016 - 30100 Venezia
Tel: 041/2410739
e-mail: utd.ve@mit.gov.it
PEC: digheve@pec.mit.gov.it
UTD Firenze - Via dei Servi, 15 - 50122 Firenze
Tel: 055/2657750
PEC: dighefi@pec.mit.gov.it
UTD Firenze - Sede coordinata di Perugia - Via Fiorenzo di Lorenzo 23 - 06121 Perugia
Tel: 075/5837350
PEC: dighepg@pec.mit.gov.it
UTD Napoli - Via dei Greci 48 - 80133 Napoli
Tel: 081/7909711
PEC: dighena@pec.mit.gov.it
UTD Palermo - Piazza Verdi, 16 - 90138 Palermo
Tel: 091/6045232 e 335/7491925
PEC: dighepa@pec.mit.gov.it
UTD Palermo - Sede coordinata di Cosenza - Piazza XI Settembre, Palazzo degli Uffici - 87100 Cosenza
Tel: 0984/795463 346/0171672
PEC: dighecz@pec.mit.gov.it
UTD Cagliari - Via Antonio Lo Frasso, 2 - 09127 - Cagliari (CA)
Tel.: 070/349971
PEC: digheca@pec.mit.gov.it
Sito Web:
Direzione generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche
Strutture organizzative in quest'area
- DG per le dighe Div 1 - Affari amministrativi generali, coordinamento legislativo e contenzioso
- DG per le dighe Div 2 - Affari tecnici generali, coordinamento sistema informativo dighe ed emergenze
- DG per le dighe Div 3 - Coordinamento controllo infrastrutture idriche
- DG per le dighe Div 4 - Coordinamento controllo dighe in costruzione e in esercizio sperimentale
- DG per le dighe Div 5 - Coordinamento controllo dighe in esercizio
- DG per le dighe Div 6 - Strutture e geotecnica
- DG per le dighe Div 7 - Idraulica e Geologia applicata
- DG per le dighe Div 8 - Pianificazione e Programmazione degli interventi nel settore idrico