Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
OOPP Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia Ufficio 1 – Amministrativo
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151.
Ufficio 1 – Amministrativo 1 con sede in Venezia
L'Ufficio “Amministrativo 1”, nel rispettivo ambito territoriale di competenza, svolge i seguenti compiti:
- affari generali e affari legali;
- gestione delle risorse umane, formazione del personale e contenzioso del lavoro;
- servizi generali e spese di funzionamento; - Ufficio contratti ed economato;
- attività di supporto alle relazioni istituzionali ed esterne;
- relazioni sindacali;
- attività di controllo di gestione e supporto all’O.I.V. ai fini del controllo strategico;
- attività di competenza sulle cooperative edilizie;
- gestione del contenzioso in materia di espropri, cooperative edilizie e in tutti i casi connessi con la realizzazione di opere pubbliche;
- emissione titoli di pagamento per appalti di lavori, servizi e forniture di competenza, nonché per gli incentivi alla progettazione ex articolo 45 del D.lgs. n. 36 del 2023;
- attività amministrativo-contabile finalizzata all'esecuzione dei contratti di lavori e dei servizi;
- attività istruttoria relativa ai ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica in materia di abusi edilizi a supporto della Direzione generale per la condizione abitativa;
- coordinamento del bilancio e gestione delle risorse finanziarie di competenza del Provveditorato interregionale;
- gestione contabile degli interventi di competenza;
- proposte di programma relative ai capitoli di competenza.
- Oltre ai compiti assegnati in via generale, l’Ufficio 1, fino alla piena operatività dell’Autorità per la Laguna di Venezia - Nuovo Magistrato alle Acque con sede in Venezia istituita con l’articolo 95 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, continua a svolgere anche:
- Attività di segreteria e supporto al comitato tecnico di cui all’art. 4 Legge 257/1907, trasferito nelle funzioni del Provveditorato;
- Attività amministrativa, contabile e di riscossione dei canoni demaniali
- Attività amministrativa, contabile e di riscossione dei canoni dovuti per scarico reflui in laguna;
- Emissione di ordinanze e attività di coordinamento amministrativo delle attività di repressione di reati relativi alla navigazione in laguna;
- Riscossione delle sanzioni amministrative.