Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per il mare, trasporto marittimo e vie d'acqua interne Div 4 - Sistemi integrati nel trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, servizi tecnico nautici
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- disciplina dei servizi tecnico nautici;
- disciplina e vigilanza sulle attività autorizzate e affidate agli organismi di classificazione delle navi e agli organismi riconosciuti, in attuazione del d.lgs. n.104 del 2011;
- disciplina e vigilanza sulle attività autorizzate e affidate agli organismi di classificazione delle navi e agli organismi riconosciuti, in attuazione del d.lgs. n.114 del 2018 per la navigazione interna;
- normativa per i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione per vie di acque interna;
- disciplina internazionale e comunitaria in materia di trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, sicurezza navigazione, trasporto merci pericolose in vie d'acqua interne, monitoraggio sulle persone a mobilità ridotta;
- prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti in ambito portuale;
- adempimenti connessi alla normativa sui servizi chimici di porto;
- disciplina e autorizzazione bunkeraggio;
- promozione della sostenibilità ambientale dei trasporti marittimi e dei porti (efficienza energetica dei trasporti, utilizzo combustibili alternativi LNG, riciclaggio navi, etc.);
- sicurezza del lavoro a bordo delle navi e nei cantieri navali - Attuazione delle misure previste dal d.lgs. n. 271del 1999 e dal d.lgs. n. 81 del 2008;
- studi e analisi dei rischi in materia di infortuni al personale marittimo;
- monitoraggio sulle inchieste sui sinistri marittimi;
- rapporti con organismi internazionali, comunitarie nazionali in materia di sistemi di gestione integrati in ambito marittimo e portuale (IMO, ILO, UE, ESPO, MIMIT, MASE, etc.) in raccordo con l’Ufficio di coordinamento per i rapporti internazionali del Dipartimento;
- promozione delle Autostrade del mare relativamente alle funzioni da svolgere tramite la Società in house RAM Logistica Infrastrutture Trasporti S.p.A;
- promozione e gestione del sistema idroviario padano-veneto
