Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per gli aeroporti Div 3 - Aeroporti, sistemi aeroportuali, demanio aeronautico civile e sicurezza dell’aviazione civile
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- valutazione degli atti di programmazione e pianificazione in materia di aeroporti, di sistemi aeroportuali e delle Reti aeroportuali, in collaborazione con le altre divisioni per gli aspetti di competenza;
- valutazione dei piani di investimento e concertazione sulle opere infrastrutturali aeroportuali, interventi green, profili ambientali e barriere architettoniche;
- monitoraggio sull’applicazione del Programma Nazionale di Sicurezza e del Programma Nazionale di Qualità;
- monitoraggio del processo di liberalizzazione dei servizi aeroportuali;
- rapporti con il Comitato di Sicurezza dei trasporti e degli aeroporti (C.I.S.A.);
- vigilanza in materia di sicurezza aerea e aeroportuale (safety e security) in collaborazione con le altre divisioni per gli aspetti di competenza;
- vigilanza sul rispetto della normativa tecnica di settore da parte degli Enti vigilati e sulle relative certificazioni;
- demanio aeronautico civile: concessioni aeroportuali;
- esame e valutazione dei contratti di programma tra ENAC e i Gestori aeroportuali con riferimento al piano degli interventi, della qualità e dell’ambiente;
- attività connessa al passaggio degli aeroporti da militari a civili;
- verifica e monitoraggio Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) destinati al settore infrastrutturale aeroportuale;
- attività connessa alla sdemanializzazione di aree non più funzionali al trasporto aereo;
- contributi sugli aspetti tecnici relativi all’elaborazione della normativa europea, rapporti con la Rappresentanza italiana a Bruxelles e partecipazione alla definizione delle posizioni nazionali di settore in raccordo con l’Ufficio di coordinamento per i rapporti internazionali del Dipartimento;
- studio e ricerca per lo sviluppo delle infrastrutture a supporto delle innovazioni nell'aviazione civile.