Enti controllati
Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).
5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.
6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.
Nota:
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
Nota:
Simico S.p.A. – Società infrastrutture Milano-Cortina
La SIMICO S.p.A. – Società di ingegneria - è una centrale di committenza e stazione appaltante, costituita in attuazione dell’autorizzazione contenuta nel Decreto Legge dell’11 marzo 2020, n. 16, convertito con modificazioni dalla Legge 8 maggio 2020, n. 31 (come da ultimo modificato dall’articolo 17-duodecies del Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80 , convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113, comma 3-septies, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156.
La Società SIMICO S.p.A., svolge attività di progettazione e realizzazione di opere connesse allo svolgimento dei XXV Giochi olimpici e paralimpici del 2026.
È partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nella misura del 35 per cento ciascuno, dalla Regione Lombardia e dalla Regione Veneto nella misura del 10 per cento ciascuna, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nella misura del 5 per cento ciascuna.
La Società opera come società in house, su cui il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d'intesa con le Regioni Lombardia e Veneto e le Province autonome di Trento e di Bolzano, esercita il controllo analogo congiunto.
Il capitale sociale è pari ad Euro1.000.000 (Euro un milione/00)
Partecipazione al capitale sociale:
- Ministero delle Economie e delle Finanze 350.000,00 euro
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità 350.000,00 euro
- Regione Lombardia 100.000,00 euro
- Regione Veneto 100.000,00 euro
- Provincia Autonoma di Bolzano 50.000,00 euro
- Provincia Autonoma di Trento 50.000,00 euro
Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico
Consiglio di amministrazione della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020 – 2026 S.p.A. è composto da:
- Prof.ssa Veronica Vecchi – Presidente - Compenso Euro 30.000,00 annui
- Arch. Fabio Massimo Saldini – Amministratore Delegato - Compenso Euro 20.000,00 annui
- Ing. Manuela Manenti – Consigliere di Amministrazione con delega in materia di monitoraggio e coordinamento delle attività di internal auditing e rendicontazione - Compenso Euro 20.000,00 annui
- Ing. Angelo De Amici – Consigliere di Amministrazione - Compenso Euro 20.000,00 annui
- Ing. Maria Rosaria Anna Campitelli – Consigliere di Amministrazione - Compenso Euro 20.000,00 annui
Atto di nomina: Delibera Consiglio di Amministrazione 19 febbraio 2024
Il Collegio Sindacale è composto da:
- Dott. Enrico Brambilla - Presidente - compenso euro 20.000,00 annui
- Dott.ssa Alessandra Baggio - Sindaco effettivo - compenso euro 15.000,00 annui
- Dott. Marzio Colombo - Sindaco effettivo - compenso euro 15.000,00 annui
- Dott.ssa Elisa Carli - Sindaco effettivo - compenso euro 15.000,00 annui
- Dott. Patrick Bergmeister- Sindaco effettivo - compenso euro 15.000,00 annui
Data di nomina: 19/02/2024
Nella sezione “Amministrazione trasparente” della società saranno riportate eventuali variazioni dei componenti degli organi di governo della società stessa.
Nella sezione “Amministrazione trasparente -> controlli e rilievi sulle società -> controllo analogo congiunto” della società sono riportati:
- i provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche socie fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate;
- i provvedimenti con cui le società a controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento
Risultati di bilancio
Esercizio 2024: utile (perdita) di esercizio € 4.436.721
Esercizio 2023: utile (perdita) di esercizio € 21.941
Esercizio 2022: utile (perdita) di esercizio € 19.206
Risultati di bilancio sono consultabili alla pagina: https://www.simico.it/bilanci/bilancio/
Allegati

(Pubblicato il 08/07/2025 - Aggiornato il 08/07/2025 - 1204 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/07/2025 - Aggiornato il 08/07/2025 - 154 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/07/2025 - Aggiornato il 08/07/2025 - 393 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/07/2025 - Aggiornato il 08/07/2025 - 1860 kb - pdf)