Enti controllati

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Enti controllati

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.

4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).

5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.

6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.


Nota:
Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22 commi 2, 3

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.


Nota:

Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea

Tipologia: ente pubblico vigilato

DATA DI COSTITUZIONE: D.M. n.2051 del 14/11/1947 ai sensi del R.D. n. 1447 del 09/05/1912.

NATURA GIURIDICA: Ai sensi dell’art.21 comma 5 del decreto legge n.98 del 06 luglio 2011 le funzioni ed i compiti della gestione commissariale governativa della ferrovia Circumetnea sono state attribuite alla Direzione Generale del trasporto pubblico locale del MIT ai fini del contenimento dei costi e dell’accelerazione delle procedure istruttorie per il trasferimento delle funzioni istituzionali alla Regione Siciliana.

FUNZIONI: L’azienda svolge il servizio di trasporto pubblico locale sul territorio della provincia di Catania di tipo ferroviario extraurbano e di tipo metropolitano nella città di Catania, utilizzando quale servizio di tipo sostitutivo e integrativo anche il servizio su gomma.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

SEDE LEGALE: Via Caronda 352/A - Catania
ALTRE SEDI: Sono presenti lungo la sede ferroviaria stazioni e depositi che si configurano come comodati a titolo gratuito (beni demaniali).

Partecipazione dell'ente
Misura di partecipazione: Gestione governativa
Durata dell'impegno: Condizionata al verificarsi delle condizioni per il trasferimento alla Regione Siciliana
Oneri complessivi:

Costi di funzionamento 2024: € 25.988.580,00 (uscite correnti al netto oneri del personale e oneri tributari da rendiconto finanziario 2024).

Numero e costi del personale 2024: € 19.963.330,00 (spese per il personale da consuntivo finanziario 2024). La pianta organica aziendale è composta da 415 unità, numero medio 2024 pari a 329 unità e 4 dirigenti.

COMMESSE/CONVENZIONI/CONTRATTI CON MIT
Le Convenzioni con il MIT sono relative ai finanziamenti in conto capitale assegnati per i lavori di ammodernamento e prolungamento della rete metropolitana.

Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico

RAPPORTI CON IL MIT:

È sottoposto all’indirizzo, alla vigilanza ed al controllo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Ai sensi dell’art.21 comma 5 del decreto legge n.98 del 06 luglio 2011 al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono attribuiti le funzioni ed i compiti della Gestione Governativa a mezzo della Direzione Generale TPL.

Numero dei rappresentanti dell’Amministrazione nell’organo di governo: due

  • Dott.        Angelo Mautone  nessun compenso
  • Dott.ssa  Rita Ricci € 9.273,00 (compenso annuo lordo)

Il Collegio dei revisori, composto da tre membri, uno in rappresentanza della Corte dei Conti, con funzioni di presidente, uno designato dal Ministro dell'economia e delle finanze ed uno designato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è nominato con decreto interministeriale Economia e Finanze e Infrastrutture e Trasporti. Il Collegio rimane in carica tre anni, rinnovabile.

ORGANI

Gestore:

  • Direttore Generale TPL dott. Angelo Mautone dal 01 aprile 2018

Collegio dei Revisori, durata un triennio. Nominato con D.I. n.298 del 26.09.2022

  • Presidente: Dott. Marcovalerio Pozzato (Corte dei Conti)

Membri:

  • Dott.ssa Rita Ricci (MIT);
  • Dott.ssa Venere Sgarito (Economia e Finanze)

EMOLUMENTI

  • Emolumenti Gestore, nessun compenso.
  • Emolumenti Collegio revisori:
  • dott. Pozzato € 11.127,60 (compenso annuo lordo)
  • dott.ssa Ricci € 9.273,00 (compenso annuo lordo)
  • dott.ssa Sgarito: € 9.273,00 (compenso annuo lordo)

La situazione aggiornata delle cariche amministrative è consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Ente.

Risultati di bilancio

  • Rendiconto finanziario annualità 2024 (avanzo di amministrazione al 31 dicembre):  € 4.437.684,00.
  • Rendiconto finanziario annualità 2023 (avanzo di amministrazione al 31 dicembre):  € 6.081.012,00.
  • Rendiconto finanziario annualità 2022 (avanzo di amministrazione al 31 dicembre):  € 6.771.168,00
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://circumetnea.portaletrasparenza.net/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://circumetnea.portaletrasparenza.net/

Allegati

File con estensione pdf Allegato: scheda_circumetnea_2024.pdf
(Pubblicato il 28/05/2025 - Aggiornato il 28/05/2025 - 25 kb - pdf)
Pubblicato il 28-05-2025 aggiornato al 28-05-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.