Archivio
A decorrere dal 30/11/2020, ai sensi dell’art. 12 del D.L. n. 109/2018, convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2018, n. 130 e ss.mm.ii, è operativa l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), subentrata a titolo universale alla soppressa ANSF attraverso l’acquisizione di tutte le risorse umane, strumentali e finanziarie, e con l’estensione del modello operativo anche al settore della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
L’Agenzia è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e, ai sensi del D.Lgs. n. 300/1999, di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) esercita una funzione di vigilanza sull'operato dell'ANSFISA ed espleta anche i controlli di legge previsti in relazione alla forma giuridica individuata per l'Agenzia.
L'Agenzia è composta da tre distinte articolazioni competenti a esercitare le funzioni alla stessa attribuite dal D.L. 109/2018, convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2018, n. 130, dal D.L. 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, e dal D.L. 121/2021, convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156, rispettivamente in materia di sicurezza delle ferrovie (in continuità con il passato), in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, sicurezza delle gallerie situate sulle strade appartenenti anche alla rete stradale transeuropea e sicurezza sui sistemi di trasporto rapido di massa e in materia di sicurezza degli impianti fissi.
L'Agenzia svolge quindi attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale e comunitario e, fermi i compiti, gli obblighi e le responsabilità degli enti proprietari e dei soggetti gestori in materia di sicurezza, promuove e assicura la vigilanza sulle condizioni di sicurezza del sistema ferroviario nazionale e delle infrastrutture stradali e autostradali.
Le competenze vengono elencate nell’art. 12 del D.L. n. 109/2018.
- Anno 2022:
Fondo ex articolo 15, comma 2 lett. (d) Dlgs 50/2019: € 7.686.476,00
Fondo ex articolo 12 comma 18 DL 109/208: € 22.300.000,00
Numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante: non è prevista la presenza di rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo
Con Decreto del Presidente della Repubblica 11 aprile 2023 l’Ing. Domenico Capomolla è stato nominato Direttore dell’Agenzia, a decorrere dalla data del relativo decreto e per la durata massima di un triennio.
I dati relativi al trattamento economico, la dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell’incarico e la dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell’incarico sono consultabili tramite il seguente link:
https://amministrazionetrasparente.ansfisa.gov.it/pagina706_direttore.html
- Anno 2022: avanzo di bilancio € 16.111.693,55
- Anno 2021: avanzo di bilancio € 24.975.992,29
- Anno 2020: avanzo di bilancio € 34.815.538, 66
In allegato:
"Convenzione n. 76 del 19 marzo 2024 sottoscritta tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali per gli esercizi 2024 - 2026", approvata con D.M. n. 85 del 28/03/2024 registrato dalla Corte dei conti in data 8 maggio 2024, al n. 1593.
"Convenzione n. 227 del 13 settembre 2023 sottoscritta tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali per gli esercizi 2023 - 2025", approvata con D.M. n. 230 del 20/09/2023 registrato dalla Corte dei conti in data 20 ottobre 2023, al n. 3307.
"Convenzione n. 41 del 24 febbraio 2022 sottoscritta tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali per gli esercizi 2022 - 2024", approvata con D.M. n. 94 del 12/04/2022 registrato dalla Corte dei conti in data 4 maggio 2022, al n. 1187.
Allegati

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 411 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 175 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 945 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 173 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 461 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/05/2024 - Aggiornato il 16/05/2024 - 156 kb - pdf)