Atti di concessione

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Atti di concessione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 27 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari

1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.


Nota:
Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 26 commi 2, 3, 4

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.

3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.


Nota:

Traforo del Frejus

Nominativo: SITAF S.p.A.
Dati fiscali: 00513170019
Dirigente o funzionario responsabile: Maria Lucia Conti
Importo atto di concessione:  € 30.000.000,00
Data atto di concessione: 26-06-2009

Note

"...sotto l’aspetto tecnico-procedurale: che un primo progetto preliminare del Traforo di sicurezza del Frejus, redatto da SITAF S.p.A., doveva essere sottoposto alle procedure approvative previste dal decreto legislativo 20 agosto 2002, n. 190; che in conseguenza dell’incendio del 4 giugno 2005, che evidenzio' principalmente la necessità di garantire l’accesso ai mezzi dei Vigili del fuoco da una canna indipendente, i Ministri italiano e francese, con propria nota del 28 aprile 2006, hanno chiesto alla Commissione Intergovernativa per il tunnel transfrontaliero del Frejus (CIG) di individuare “un diametro adatto della galleria di sicurezza che dovrà permettere in ogni evenienza la circolazione dei veicoli di soccorso in tutta sicurezza e agio”; che con il decreto legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 è stata recepita la normativa europea sulla sicurezza nei tunnel stradali CE/2004/54; che la società SITAF S.p.A., in base alle indicazioni della Commissione Intergovernativa per il tunnel transfrontaliero del Frejus e del Comitato di sicurezza italo – francese e alla citata sopravvenuta normativa, ha predisposto direttamente un nuovo progetto definitivo dell’opera, corredato dallo studio di impatto ambientale e dal programma di risoluzione delle interferenze, e lo ha trasmesso a tutte le amministrazioni ed enti interessati competenti a rilasciare i pareri, ai sensi dell’art. 167, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163/2006; che il progetto definitivo redatto dalla SITAF S.p.A., è stato approvato dalla CIG – Frejus in data 11 dicembre 2006..."

Modalità seguita per l'individuazione del beneficiario

Decreto legge numero 112 del 25 giugno 2008

Delibera numero 43 del 26 Giugno 2009: "...per assicurare l’integrazione della copertura finanziaria è assegnato all'intervento di cui al progetto definitivo “Traforo  autostradale del Frejus - Galleria di sicurezza” un contributo in conto capitale pari a 30 milioni di euro, a valere sui 7.356 milioni di euro destinati con delibera n. 112/2008 di questo Comitato a favore del Fondo infrastrutture di cui all'art. 6 quinquies della citata legge n. 133/2008 e all'art. 18 della legge n. 2/2009, per interventi di competenza del medesimo Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Tale contributo sarà erogato dall'ANAS a stato di avanzamento dei lavori, con contributi annuali medi per 5 milioni di euro dal 2010 al 2015, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica correlati all'utilizzo delle risorse FAS..."

Importi dei vantaggi economici corrisposti

ImportoDataAnno
€ 772.436,2605/12/20172017
€ 6.345.959,3627/10/20172017
Pubblicato il 23-10-2017 aggiornato al 27-10-2017
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.