Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Nota:
Avviso pubblico di selezione per la copertura di n. 3 incarichi professionali con regime di impegno a tempo pieno e determinato, settore scientifico ai sensi dell’art 50 c. 1 lett. b) del D.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, (contratti sottosoglia – affidamento diretto).
Maggiori informazioni:
Art. 3 - Requisiti di ammissione
I collaboratori selezionati saranno impiegati nelle attività progettuali del Progetto IT-HR “AcquaGuard”,
finalizzate al supporto della governance locale per l’implementazione di soluzioni basate sulla natura (NBS)
per la prevenzione delle inondazioni, includendo la valutazione del rischio, la catalogazione delle soluzioni
iniziali e la selezione degli stakeholder coinvolti.
Posizione A: n. 2 Laureati tecnici (settore scientifico)
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Laurea o titolo equivalente in Scienze Ambientali, Ingegneria o settori affini;
Ottima conoscenza, scritta e parlata, delle lingue italiana e inglese;
Documentata esperienza di ricerca nel settore naturalistico-ambientale, idraulico e in progettualità
europee;
Curriculum formativo coerente con l’area tematica del progetto;
Specifica conoscenza riguardante la riduzione del rischio da alluvioni attraverso NBS e partecipazione
a progetti, workshop o seminari nazionali ed internazionali attinenti;
Esperienza lavorativa o di ricerca nell’ambito territoriale della Laguna di Venezia
Posizione B: n. 1 Assistente amministrativo della contabilità di progetto
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma medio superiore o Laurea in Economia, Amministrazione, Scienze Politiche o settori affini;
Ottima conoscenza delle lingue italiano e inglese, parlata e scritta;
Esperienza documentata in ambito amministrativo e contabile, preferibilmente maturata in progetti
finanziati dall’Unione Europea;
Capacità di gestione delle procedure amministrative relative alla contabilità e rendicontazione di fondi
europei;
Conoscenza degli strumenti informatici di contabilità e dei principali pacchetti gestionali e
amministrativi.
Requisiti comuni per le posizioni:
Attitudine al lavoro di gruppo, dalla fase di pianificazione al raggiungimento degli obiettivi;
Autonomia nell’elaborazione delle informazioni e nella redazione di documenti di progetto, anche in
lingua inglese;
Disponibilità preferenziale ad iniziare immediatamente le attività.
Conoscenze informatiche richieste
Ottima
Estensore: dott.ssa Marianna Cianci – marianna.cianci @mit.gov.i t - 041.794235

Allegato: