Bandi di concorso

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Bandi di concorso

DLgs 14 marzo 2013, n. 33 - Legge n.160/2019, articolo 1 comma 145
articolo 19 commi 1, 2

Bandi di concorso

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.

2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.


Nota:

Concorso pubblico per esami, su base territoriale, per il reclutamento di complessive 160 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nell’Area Assistenti, Famiglia professionale tecnica, nei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sedi decentrate e periferiche - Codice B: 80 unità - Famiglia professionale tecnica, ex profilo “assistente tecnico”

avvisi
Data di pubblicazione: 16-04-2024

Maggiori informazioni:

Ai sensi di quanto previsto dall’ Art. 7 del bando di concorso, le prove orali per i candidati che hanno superato la prova scritta del codice B, Famiglia professionale tecnica, ex profilo “assistente tecnico”, si terranno dal 2 maggio 2024 al 27 maggio 2024. Il citato art 7 del bando prevede che alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi). La Commissione ha stabilito i seguenti criteri e modalità di valutazione della prova orale, al fine di assegnare i relativi punteggi: - padronanza delle materie e grado di approfondimento; - proprietà di linguaggio, con riferimento alle materie d'esame; - capacità di inquadrare gli argomenti proposti e di articolare e approfondire le risposte; - chiarezza ed efficacia della sintesi espositiva. I candidati, convocati in ordine alfabetico a partire dalla lettera “N” estratta per l’inizio delle prove orali, dovranno presentarsi nel giorno e nell’ora di seguito indicati, presso la sede ministeriale di Via Giuseppe Caraci, 36, Roma (RM), Città metropolitana di Roma Capitale, 00157, Lazio, Italia.

Allegati

File con estensione pdf Allegato: cod_b_avviso_convocazioni_orali.pdf
(Pubblicato il 16/04/2024 - Aggiornato il 16/04/2024 - 179 kb - pdf)
Pubblicato il 16-04-2024 aggiornato al 16-04-2024
Pubblicato il 30-11-2016 aggiornato al 25-06-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.