Bandi di concorso

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Bandi di concorso

DLgs 14 marzo 2013, n. 33 - Legge n.160/2019, articolo 1 comma 145
articolo 19 commi 1, 2

Bandi di concorso

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.

2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.


Nota:

Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 Esperto in analisi dei rischi di frode e in antiriciclaggio

concorsi
Data di pubblicazione: 16-06-2023
Data di scadenza: 26-06-2023
Orario scadenza: 23:59
Data di termine: 30-09-2023
Sede di prova
- Provincia: RM
- Comune: Roma

Criteri di valutazione

per colloquio

Numero dipendenti assunti: 1

Maggiori informazioni:

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ricerca n. 1 esperto in analisi dei rischi di frode e in antiriciclaggio a cui conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’articolo 7, comma 4, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, e dell'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.  

Entro il 26 giugno 2023 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale InPA (https://www.inpa.gov.it), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.   
Il Portale InPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dal MIT.  
Il MIT, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.  
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, il MIT individua il soggetto al quale conferire l’incarico entro il 30 settembre 2023.  
Il rapporto contrattuale intercorre tra il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l’esperto.  

Profilo professionale: Esperto in analisi dei rischi di frode e in antiriciclaggio

L’esperto supporterà il MIT – e nello specifico l’Unità di Missione PNRR – nel presidiare l’attuazione degli interventi del PNRR di competenza del MIT, con particolare riferimento all’utilizzo di fonti statistiche e banche dati, all’applicazione di metodologie di campionamento e all’analisi dei rischi e alla selezione di spese/target da sottoporre a controllo, anche ai fini antifrode e antiriciclaggio, mediante l’utilizzo di strumenti informatici avanzati per l’elaborazione dati nelle predette attività. 
Estrapolazione ed elaborazione dei dati relativi alle attività di presidio in materia antiriciclaggio. 

Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione:

  • possesso di laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) o diploma di laurea (DL);  
  • esperienza nell’uso dei pacchetti applicativi informatici per analisi ed elaborazione dati;  
  • esperienza almeno quinquennale, anche non continuativa, in almeno uno degli ambiti di seguito descritti:  
    • utilizzo di fonti statistiche e banche dati;  
    • applicazione di metodologie di campionamento;  
    • analisi rischi e selezione di spese/target da sottoporre a controllo;   
    • analisi dei dati, tramite tecniche di analisi statistica multivariata, modelli predittivi, tecniche di risk adjustment per individuare soluzioni statistiche da adottare per il campionamento delle spese e delle progettualità da sottoporre a controllo;  
    • utilizzo di strumenti informatici avanzati per l’elaborazione dati nelle attività di campionamento, controllo delle spese e nelle attività antifrode nell’ambito di programmi di investimento europei;  
  • Conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. 

Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:

  • Durata e tipologia dell’esperienza maturata con riferimento agli ambiti, descritti nei requisiti, e di seguito elencati: 
    • utilizzo di fonti statistiche e banche dati;  
    • applicazione di metodologie di campionamento;  
    • analisi rischi e selezione di spese/target da sottoporre a controllo;   
    • analisi dei dati, tramite tecniche di analisi statistica multivariata, modelli predittivi, tecniche di risk adjustment per individuare soluzioni statistiche da adottare per il campionamento delle spese e delle progettualità da sottoporre a controllo;  
    • utilizzo di strumenti informatici avanzati per l’elaborazione dati nelle attività di campionamento, controllo delle spese e nelle attività antifrode nell’ambito di programmi di investimento europei.  
  • Master di specializzazione, in Italia o all’estero, in materie coerenti con le attività da svolgere.

Tipo di contratto: Incarico di collaborazione 
Durata del contratto: 36 mesi 
Corrispettivo massimo lordo annuo: € 35.000,00  
Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): Entro il 30 settembre 2023 

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 Esperto in analisi dei rischi di frode e in antiriciclaggio .pdf
(Pubblicato il 16/06/2023 - Aggiornato il 16/06/2023 - 234 kb - pdf)
Pubblicato il 16-06-2023 aggiornato al 16-06-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.