Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
	1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
	a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
	b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
	c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
	d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
	e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
	f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
	g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
	h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
	i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
	l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
	m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Nota:
Secondo bando per la concessione di contributi ai comuni a valere sul Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui all’art.1, c. 26, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (ex DI 254/2020).
Uffici responsabili
DG per la casa e la riqualificazione urbana Div 6 - Abusivismo edilizio: osservatorio e contenziosoDescrizione
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali, Direzione generale per l’edilizia statale e abitativa, e gli interventi speciali (ex direzione generale per la condizione abitativa), rende noto che a decorrere dalle ore 12:00 del 15 maggio 2021 e fino alle ore 12:00 del 15 giugno 2021 i Comuni posso presentare domanda di accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui alla Legge 205/2017, articolo 1, comma 26 (di seguito Fondo demolizioni).
La domanda di contributo è presentata ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2020 n. 206 e sulla sezione Amministrazione trasparente del sito internet del Ministero all'indirizzo http://trasparenza.mit.gov.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_209604_725_1.html, con il quale sono stati stabiliti i criteri di utilizzazione e ripartizione del Fondo demolizioni.
I Comuni possono presentare l’istanza attraverso la compilazione del modulo on line che sarà disponibile alla pagina web https://fondodemolizioni.mit.gov.it a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 maggio 2021 e fino alle 12:00 del 15 giugno 2021, il cui fac-simile è allegato al presente avviso.
Possono presentare istanza di contributo anche Comuni che abbiano già partecipato al bando di cui all’avviso prot. 9159 del 12 agosto 2020 o che risultino vincitori dello stesso ai sensi del Decreto ministeriale n. 565 del 9 dicembre 2020 e relativo allegato, reperibile sulla sezione Amministrazione trasparente del sito internet del Ministero all’indirizzo link https://trasparenza.mit.gov.it/index.php?id_oggetto=28&id_doc=210702, purché l’istanza abbia ad oggetto ulteriori interventi di demolizione.
I contributi saranno concessi a copertura del 50% del costo degli interventi di rimozione o di demolizione delle opere o degli immobili realizzati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire di cui all’art. 31 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, per i quali è stato adottato un provvedimento definitivo di rimozione o di demolizione non eseguito nei termini stabiliti. Sono incluse le spese tecniche e amministrative, nonché quelle connesse alla rimozione, trasferimento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle demolizioni.
Ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23/06/2020, in caso di insufficienza di fondi, l’ordine cronologico di presentazione delle istanze è rilevante ai fini dell’ammissione al finanziamento.
Ai sensi del decreto dirigenziale prot. n. 4526 del 10/05/2021, il Responsabile del procedimento è l’Arch. Domenica Marrone.
Il presente avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sezione Avvisi, ed è altresì disponibile sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, nella sezione dedicata alla presentazione delle istanze, raggiungibile sulla rete internet all'indirizzo https://fondodemolizioni.mit.gov.it.
Roma, 10/05/2021
IL DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa Barbara Casagrande
Chi contattare

Riferimenti normativi
Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, art. 46-ter, convertito con la legge 13 ottobre 2020.
Decreto interministeriale n. 254 del 23 giugno 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2020 n. 206.
Servizio online
Allegati
 Allegato: 2021-05-10 - Avviso fondo demolizioni (003)-signed-signed-protocollato.pdf
 Allegato: 2021-05-10 - Avviso fondo demolizioni (003)-signed-signed-protocollato.pdf(Pubblicato il 10/05/2021 - Aggiornato il 10/05/2021 - 287 kb - pdf)
 Allegato: Fac-simile istanza
 Allegato: Fac-simile istanza(Pubblicato il 10/05/2021 - Aggiornato il 10/05/2021 - 715 kb - generica)
 Allegato: 2021-05-10-4526 - decreto nomina responsabile procedimento-signed.pdf
 Allegato: 2021-05-10-4526 - decreto nomina responsabile procedimento-signed.pdf(Pubblicato il 10/05/2021 - Aggiornato il 10/05/2021 - 218 kb - pdf)
 
      


