Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Direzione generale per l'edilizia statale e gli interventi speciali

Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative

Competenze

Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:

  • a) opere pubbliche di competenza statale, ivi compresi gli interventi di edilizia giudiziaria, penitenziaria, demaniale di competenza statale, di edilizia per le Forze armate e di Polizia nonché dei Vigili del fuoco e per la messa in sicurezza degli edifici scolastici;
  • b) supporto alle amministrazioni pubbliche, anche locali, per l'esecuzione di interventi sulle opere pubbliche anche attraverso i Provveditorati interregionali;
  • c) attività tecnico-amministrativa per l'espletamento delle funzioni statali di competenza del Ministero funzionali alla definizione dei criteri per l'individuazione delle zone sismiche e delle norme tecniche per le costruzioni, su proposta del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
  • d) interventi per la ricostruzione dei territori colpiti da eventi sismici, ferme restando le competenze della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile e ricostruzione previste a legislazione vigente;
  • e) interventi di competenza statale per Roma Capitale;
  • f) interventi previsti da leggi speciali e connessi allo svolgimento di grandi eventi;
  • g) eliminazione barriere architettoniche negli edifici pubblici;
  • h) attività per la tutela e la salvaguardia della laguna di Venezia;
  • i) programmazione, gestione ed esecuzione diretta degli interventi di costruzione, ampliamento, manutenzione, adeguamento, risanamento e restauro sul patrimonio immobiliare adibito a sede di organi costituzionali e di rilevanza costituzionale ovvero di organismi di rilevanza internazionale ubicati nell'area di Roma Capitale;
  • l) procedimenti in materia di infrastrutture strategiche nelle materie di competenza avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
  • m) interventi inerenti a progetti infrastrutturali in attuazione di accordi internazionali;
  • n) programmi di competenza ministeriale in materia di efficientamento energetico degli edifici sedi di pubbliche istituzioni;
  • o) gestione delle attività inerenti all'applicazione dell'articolo 60, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: dg.edilizia@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segr.dgesis@mit.gov.it
Telefono: 06/4412.5158-3301
Indirizzo: Via Nomentana, 2, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, 00161, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Riferimenti normativi

Pubblicato il 19-02-2024 aggiornato al 30-04-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.