Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Direzione generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali

Responsabile: Moschetti Sergio
Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto

Competenze

Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:

  • a) funzione di concedente, indirizzo e vigilanza amministrativo-contabile della rete autostradale;
  • b) selezione dei concessionari autostradali e relativa aggiudicazione;
  • c) attività di predisposizione, gestione e monitoraggio delle convenzioni di concessione autostradale e dei relativi piani economico-finanziari;
  • d) predisposizione dei bandi di gara, convenzioni e piani economico-finanziari per l'affidamento di nuove concessioni a pedaggio e i rinnovi delle concessioni;
  • e) approvazione delle concessioni di costruzione e gestione delle infrastrutture autostradali e dei relativi aggiornamenti;
  • f) vigilanza sulle modalità di affidamento, sull'esecuzione dei lavori ai fini del rispetto degli obblighi contrattuali contenuti negli atti di concessione;
  • g) istruttoria relativa ai procedimenti di competenza ai fini dell'esame e dell'approvazione da parte del CIPESS;
  • h) sviluppo delle attività concernenti le politiche europee in materia di infrastrutture autostradali;
  • i) regolazione dei servizi autostradali riferiti agli enti e organismi gestori delle autostrade;
  • l) controllo sulla qualità del servizio autostradale anche ai fini dell'aggiornamento annuale delle tariffe dei concessionari autostradali;
  • m) analisi degli investimenti e vigilanza sull'esecuzione degli stessi da parte delle società concessionarie autostradali;
  • n) analisi dei piani tariffari e predisposizione della proposta annuale di adeguamento tariffario;
  • o) approvazione, nei limiti e secondo le modalità previsti dalle convenzioni di concessione, dei progetti relativi ai lavori inerenti alla rete autostradale di interesse nazionale;
  • p) valutazione sull'ammissibilità dei costi e degli investimenti effettuati per il calcolo degli adeguamenti tariffari annuali;
  • q) monitoraggio della gestione economica e finanziaria dei concessionari e dei parametri di solidità patrimoniale e verifica dell'andamento finanziario degli investimenti e delle manutenzioni inserite nei piani economici finanziari;
  • r) predisposizione degli atti per l'aggiornamento o la revisione del piano economico-finanziario allegato alle convenzioni;
  • s) adozione dei provvedimenti sanzionatori nei confronti dei concessionari autostradali, ferme restando le competenze di ANSFISA;
  • t) vigilanza sull'adozione, da parte dei concessionari, dei provvedimenti ritenuti necessari ai fini della sicurezza del traffico autostradale, ferme restando le competenze di ANSFISA;
  • u) procedimenti in materia di infrastrutture strategiche di competenza avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
  • v) rapporti con il CIPESS in materia di infrastrutture autostradali.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: svca@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segreteria.dgsvca@mit.gov.it
Telefono: 06/44124516 – 3415 – 3405
Indirizzo: Via Nomentana, 2, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, 00161, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Regolamenti e documenti di questa struttura

Riferimenti normativi

Pubblicato il 19-02-2024 aggiornato al 24-01-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.