Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio di controllo interno e gestione dei rischi
Competenze
L’Ufficio di controllo interno e gestione dei rischi, istituito dall’articolo 15, comma 1, lett. c), del dPCM 23 dicembre 2020, n.190, come modificato e integrato dal dPCM 24 giugno 2021, n. 115, svolge le funzioni di competenza del Ministero nei seguenti ambiti di attività, secondo le direttive emanate annualmente dal Ministro:
- controllo di gestione e risk management;
- elaborazione di proposte per l'innovazione organizzativa e dei sistemi di gestione e controllo dei programmi e delle attività;
- controllo successivo di regolarità contabile;
- controllo successivo interno di regolarità amministrativa limitatamente agli atti non sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20, ovvero al controllo di regolarità amministrativa previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123;
- controllo interno ispettivo di regolarità delle gestioni dei funzionari delegati, degli agenti contabili e dei consegnatari dei beni del Ministero;
- controllo ispettivo straordinario;
- verifica delle attività di vigilanza sulle società e sugli organismi strumentali vigilati e totalmente controllati;
- vigilanza sulle società partecipate o controllate;
- vigilanza su ANSFISA;
- funzioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
Il dPCM di organizzazione prevede che il direttore generale dell'Ufficio di controllo interno e gestione dei rischi è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190.
Con decreto ministeriale 10 agosto 2021, n. 324, l’Ufficio di controllo interno e gestione dei rischi è stato individuato per lo svolgimento delle funzioni di Autorità preposta alla gestione dei reclami derivanti dall’applicazione del Regolamento (UE) 2017/352 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2017.