Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalità
Competenze
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 186:
- a) indirizzo, vigilanza e controllo sulle Autorità di sistema portuale, anche con riferimento all'attuazione dei programmi infrastrutturali;
- b) indirizzo, regolazione e disciplina dei servizi tecnico-nautici, del lavoro nei porti e di altri servizi portuali residuali;
- c) disciplina generale dei porti;
- d) esame dei documenti di pianificazione strategica di sistema delle Autorità di sistema portuale;
- e) programmazione di settore e assegnazione di risorse finanziarie per la realizzazione di infrastrutture portuali;
- f) elaborazione di proposte normative, di indirizzo e coordinamento in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro portuale;
- g) amministrazione del demanio marittimo per quanto di competenza e attività correlate al riordino della dividente demaniale;
- h) gestione applicativa e supporto allo sviluppo del Sistema informativo del demanio marittimo (SID-il Portale del Mare), in coordinamento con la Direzione generale per la digitalizzazione;
- i) predisposizione di piani strategici della logistica;
- l) analisi, monitoraggio e statistiche dei flussi logistici e della mobilità di merci;
- m) definizione di programmi e interventi nel settore interportuale e logistico;
- n) interventi finanziari e incentivanti per il settore e a favore dell'intermodalità;
- o) cura delle relazioni e definizione di accordi internazionali, anche al di fuori dello spazio economico europeo, nel settore del trasporto combinato su strada e del trasporto intermodale, negli ambiti di competenza della direzione, nonché conduzione delle negoziazioni per l'elaborazione della normativa e degli altri atti dell'Unione europea e internazionali di settore e connessa normativa di recepimento o attuazione, assicurando il raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro;
- p) procedimenti in materia di infrastrutture strategiche di competenza avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
- q) istruttoria relativa ai procedimenti di competenza ai fini dell'esame e dell'approvazione da parte del CIPESS.
Strutture organizzative in quest'area
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 1 - Analisi, monitoraggio e statistiche dei flussi logistici e della mobilità di merci e persone
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 2 - Piani strategici della mobilità e della logistica e relazioni internazionali
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 3 - Programmi e interventi nel settore interportuale e logistico e a favore dell’intermodalità
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 4 - Funzioni statali in materia di demanio marittimo
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 5 - Vigilanza amministrativo–contabile sulle Autorità di sistema portuale, servizi e attività ancillari nei porti
- DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 6 - Programmazione, finanziamento e sviluppo della portualità