Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per lo sviluppo del territorio Div 3 - Articolazione territoriale delle reti infrastrutturali. Pianificazione e programmazione di settore. Programmazione negoziata
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- adempimenti tecnici e amministrativi relativi all’espletamento delle procedure di localizzazione di opere infrastrutturali di rilievo nazionale, ai sensi del D.P.R. n. 383 del 1994 e successive modificazioni e integrazioni;
- adempimenti tecnici e amministrativi a supporto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’espletamento delle procedure di localizzazione di elettrodotti, ai sensi dell’art. 1-sexies del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239, convertito con modificazioni della legge 27 ottobre 2003, n. 290 e ss.mm.ii.;
- coordinamento e raccordo con i Ministeri e le Regioni in materia di programmazione infrastrutturale in ambito CIPESS, in raccordo con la Struttura Tecnica di Missione;
- Autorità responsabile del Piano di sviluppo e coesione (PSC) a titolarità del MIT, con funzioni di coordinamento e di gestione complessiva del Piano;
- concertazione, predisposizione, sottoscrizione e monitoraggio degli accordi di programma quadro;
- attività di controllo di secondo livello per i programmi dell’Unione europea di competenza della Direzione;
- gestione e sviluppo del sistema informativo per il monitoraggio e le pianificazioni dei trasporti (SIMPT);
- definizione, gestione e attuazione del programma complementare PAC “Interventi ferroviari e di viabilità stradale” (cd. PAC “C.I.S:”), in raccordo con le altre strutture ministeriali di settore.