Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali - Div 3 Qualità del servizio autostradale. Analisi piani tariffari e adeguamento tariffario annuale
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- accertamento del rispetto dei livelli di qualità previsti nelle convenzioni vigenti nonché nella disciplina emanata dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, concernenti l’erogazione dei servizi da parte dei concessionari;
- rilevazione degli indicatori di qualità definiti dal regime tariffario dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e dagli atti convenzionali vigenti;
- analisi e monitoraggio dei Piani di traffico elaborati dalle Società Concessionarie Autostradali a supporto della Divisione 4 - Analisi investimenti;
- verifica dei requisiti qualitativi per l’aggiornamento annuale delle tariffe dei Concessionari Autostradali;
- verifica del rispetto degli obblighi convenzionali relativi alla gestione del catasto autostradale;
- definizione e corretta applicazione dei parametri di qualità dei servizi previsti nel catasto autostradale;
- attuazione delle procedure sanzionatorie in caso di inadempimenti per quanto di competenza della Divisione;
- monitoraggio dei canoni di concessione;
- istruttoria delle proposte annuali di adeguamento tariffario;
- verifica sulla corretta applicazione delle tariffe autostradali e relativi adeguamenti annuali, di concerto con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti;
- valutazione sull’ammissibilità dei costi ammessi ai fini della determinazione dei parametri di gestione e investimenti relativi al calcolo degli adeguamenti tariffari annuali;
- verifica della copertura finanziaria degli investimenti.