Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali - Div 2 Vigilanza Tecnica e operativa della rete autostradale in concessione
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- definizione delle linee di indirizzo e programmazione delle verifiche sulla rete autostradale ai fini di accertare il rispetto degli obblighi convenzionali;
- attività di confronto con le concessionarie autostradali per l’individuazione delle priorità di intervento;
- accertamento in merito al rispetto dei parametri tecnici previsti dalle convenzioni per i Piani di Manutenzione Ordinaria (POM) e Straordinaria;
- verifica del livello di fruibilità autostradale in accordo con gli uffici territoriali con particolare riferimento all’esercizio, agli incolonnamenti di veicoli per traffico intenso, a particolari accadimenti con turbative alla circolazione ed esodi;
- verifica dell’attuazione delle leggi e dei regolamenti concernenti la tutela del patrimonio delle autostrade date in concessione, nonché la tutela del traffico e della segnaletica;
- accertamento, attraverso gli uffici ispettivi territoriali e in coordinamento con ANSFISA, dell’adozione, da parte dei concessionari autostradali, delle misure finalizzate alla regolarità del traffico autostradale;
- attuazione delle procedure sanzionatorie in caso di inadempimenti per quanto di competenza della Divisione;
- predisposizione di provvedimenti per deroghe, licenze e concessioni e convenzioni con Enti terzi;
- verifica dell’osservanza degli obblighi di investimento e di gestione derivanti dal d.lgs. 5 ottobre 2006, n. 264, tenendo conto delle indicazioni e prescrizioni di ANSFISA.
- tenuta e gestione dei registri elettronici del servizio europeo di telepedaggio e attuazione disciplina SET;
- verifica amministrativa connessa alla gestione della convenzione compresi gli affidamenti dei lavori in house da parte delle società concessionarie e definizione dei ribassi di affidamento;
- vigilanza sull’esecuzione dei lavori ai fini del rispetto degli obblighi contrattuali contenuti negli atti di concessione;
- regolazione dei servizi autostradali riferiti agli enti e organismi gestori delle autostrade;
- approvazione, nei limiti e secondo le modalità previsti dalle convenzioni di concessione, dei progetti relativi ai lavori inerenti alla rete autostradale d’interesse nazionale;
- analisi e controllo dei bandi di gara relativi ai lavori, forniture e servizi di competenza dei concessionari e della relativa aggiudicazione;
- vigilanza sull’adozione, da parte dei concessionari, dei provvedimenti ritenuti necessari ai fini della sicurezza del traffico autostradale, ferme restando le competenze di ANSFISA;
- vigilanza sull’esecuzione degli investimenti da parte delle società concessionarie autostradali per il tramite degli Uffici ispettivi territoriali;
- rapporti con i gestori delle autostrade di competenza statale per la programmazione delle attività di controllo della sicurezza sui progetti d’infrastrutture della rete autostradale transeuropea, delle autostrade, ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 15 marzo 2011, n. 35 s.m.i..