Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per il mare, trasporto marittimo e vie d'acqua interne Div 1 - Personale della navigazione marittima e interna
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- disciplina nazionale, comunitaria e internazionale del personale marittimo (UE, IMO e OIL) sentito il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto;
- disciplina nazionale, comunitaria e internazionale del personale della navigazione interna;
- sviluppo e gestione del sistema digitale per l’iscrizione e la certificazione dei marittimi, per quanto di competenza;
- accordi Internazionali in materia di certificazioni del personale marittimo Regola I/10 Convenzione STCW’78 nella sua versione aggiornata;
- banca dati dei certificati di competenza dei marittimi e delle convalide – comunicazione dati statistici alla Commissione europea;
- gestione e sviluppo del sistema informativo “Il Portale del Marittimo”;
- sistema di gestione della qualità relativo al processo disciplina nazionale della formazione del personale marittimo. Regola I/8 Convenzione STCW’78 nella sua versione aggiornata;
- disciplina della normativa in materia di collocamento della gente di mare d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sentito il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto per gli aspetti di competenza delle capitanerie di porto (D.P.R. n. 231 del 2006);
- normativa, indirizzo e coordinamento in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro marittimo;
- attuazione della Convenzione ILO MLC 2006, d’intesa con il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto per i profili attinenti alla sicurezza della navigazione marittima;
- disciplina raccomandatari marittimi, palombari e sommozzatori;
- funzionamento della Commissione Medica Centrale di II grado (articolo 5, R.D.L. 14 dicembre 1933, n. 1773);
- servizi e riconoscimenti al personale marittimo (onorificenze e rapporti con il CIRM).
- disciplina delle tasse e dei diritti marittimi.