Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per la motorizzazione Div 5 - Disciplina amministrativa dei veicoli e dei conducenti; attuazione della normativa di settore nazionale e comunitaria
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- disciplina dei conducenti: attuazione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di conseguimento o rinnovo di patenti di guida; certificati di abilitazione professionale KA, KB e CQC;
- disciplina autoscuole;
- riconoscimento delle qualifiche di insegnante e istruttore di autoscuole conseguite all'estero;
- conversione patenti di guida extracomunitarie: accordi bilaterali di reciprocità: istruttoria e negoziazione con i soggetti istituzionali competenti;
- predisposizione di circolari;
- conversione patenti di guida comunitarie e gestione patenti italiane convertite all’estero: rapporti con soggetti istituzionali nazionali ed esteri competenti;
- restituzione patenti ritirate all’estero;
- disciplina amministrativa relativa alla circolazione dei veicoli: predisposizione di atti normativi e amministrativi attuativi delle norme del Codice della Strada e di leggi complementari, predisposizione di circolari applicative;
- semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti; rapporti con gli Uffici periferici della motorizzazione civile e con altre Amministrazioni competenti in materie connesse alla circolazione dei veicoli e alla loro cessazione;
- rapporti con le Associazioni del settore automotive;
- elaborazione delle proposte di modifica delle norme del Codice della Strada nelle materie di competenza e coordinamento delle proposte di modifica al Codice elaborate dagli altri Uffici della Direzione generale.