Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per la motorizzazione Div 3 - Disciplina tecnica dei veicoli: omologazione e accertamento di idoneità alla circolazione, trasporto di merci pericolose ADR e di derrate in regime di temperatura controllata ATP
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- Autorità di omologazione nazionale in ambito UE e UN e punto di contatto per le altre Autorità di omologazione per le omologazioni rilasciate;
- omologazioni UE, UN e nazionali di veicoli, sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti, relativo coordinamento, indirizzo ed esercizio della funzione di servizio tecnico;
- controlli di conformità del sistema produttivo e del prodotto nuovo e in servizio;
- procedure di controllo dei dati tecnici e riconoscimento dei costruttori ai fini immatricolativi;
- autorizzazione all’immissione in circolazione dei veicoli di fine serie;
- modifiche dei veicoli in circolazione: normativa nazionale e relativa attuazione, coordinamento e indirizzo;
- normativa internazionale ATP (Accord Transports Perissable): applicazione a livello nazionale, coordinamento e indirizzo, stazioni di prova ed esperti;
- normativa internazionale ADR (Agreement for transport of Dangerous goods by Road): applicazione a livello nazionale, coordinamento e indirizzo, approvazione dei recipienti anche in pressione, qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza delle imprese;
- attività in ambito ADR: coordinamento delle commissioni di esame per l’abilitazione dei consulenti e formazione professionale dei conducenti, autorizzazioni al trasporto di talune merci pericolose; Comitato consultivo sui recipienti per il trasporto di gas compressi, liquefatti e disciolti; Commissione per la designazione e la vigilanza degli organismi notificati in materia di attrezzature a pressione trasportabili; Commissioni per il riconoscimento degli esperti per l’esecuzione delle prove sulle cisterne, per la classificazione di prodotti pericolosi, per l’approvazione e monitoraggio di organismi di controllo per la valutazione di conformità, i controlli periodici, i controlli eccezionali e la supervisione del servizio interno di controllo, previste dalla normativa; Commissione consultiva per il rilascio di pareri in merito alla autorizzazione di Enti tecnici abilitati ad effettuare i controlli sui contenitori CSC;
- gestione dei capitoli di spesa assegnati;
- autorizzazioni e sperimentazione dei veicoli a guida autonoma;
- disciplina tecnica della micro-mobilità e della mobilità eco sostenibile.