Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per i porti, la logistica e l'intermodalità Div 3 - Programmi e interventi nel settore interportuale e logistico e a favore dell’intermodalità
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- promozione del trasporto combinato e dell’intermodalità del trasporto delle merci;
- supporto alla elaborazione della normativa nazionale nei settori di competenza;
- definizione, coordinamento e attuazione di programmi e interventi finanziati dallo Stato nel settore interportuale e logistico;
- adempimenti connessi alla “digitalizzazione della catena logistica” nonché alla digitalizzazione dell'intermodalità e della logistica integrata anche ai sensi dell’art. 30 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233;
- valutazione della compatibilità degli interventi di settore con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato;
- interventi finanziari nel settore del trasporto combinato e dell’intermodalità;
- rapporti con il Comitato Centrale per l’albo nazionale degli autotrasportatori per le questioni attinenti agli interventi finanziari nel settore;
- contenzioso amministrativo e giurisdizionale nelle materie di competenza, rendicontazione e referti.