Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Legislativo
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 191:
L'Ufficio legislativo cura l'attività legislativa e regolamentare nelle materie di competenza del Ministero, con la collaborazione dei competenti uffici del Ministero ai fini dello studio, della elaborazione normativa, della valutazione dei costi della regolazione, della qualità del linguaggio normativo, dell'applicabilità delle norme introdotte e dell'analisi dell'impatto e della fattibilità della regolamentazione, garantendo la semplificazione normativa. Lo stesso Ufficio, inoltre:
- esamina i provvedimenti sottoposti al Consiglio dei ministri e quelli di iniziativa parlamentare;
- cura le risposte agli atti parlamentari di sindacato ispettivo riguardanti il Ministero e il seguito dato agli stessi;
- cura il raccordo permanente con l'attività normativa del Parlamento, i rapporti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e le altre amministrazioni interessate, anche per quanto riguarda la formazione e l'attuazione normativa di atti dell'Unione europea;
- cura i rapporti di natura tecnico-giuridica con le autorità amministrative indipendenti, con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni, e le Province autonome di Trento e di Bolzano, la Conferenza Stato-città e autonomie locali e la Conferenza unificata e con l'Avvocatura dello Stato; segue anche la legislazione regionale per le materie di interesse del Ministero;
- coordina i competenti Uffici del Ministero nella gestione del contenzioso e sovrintende al contenzioso internazionale, europeo e costituzionale;
- svolge attività di consulenza giuridica in favore del Ministro e dell'Ufficio di Gabinetto nelle materie di competenza del Ministero.
Sindacato ispettivo parlamentare
Struttura operativa incardinata nell'Ufficio Legislativo del Ministro che coordina le attività finalizzate alla predisposizione delle risposte che il Ministro è tenuto a rendere rispetto agli atti di controllo presentati dal Parlamento.
Il Parlamento infatti, oltre all'attività legislativa, esercita una funzione di controllo e di indirizzo politico sul Governo.
La funzione di controllo si esplica, tra l'altro, attraverso gli atti di sindacato ispettivo parlamentare nelle diverse forme previste dai regolamenti di Camera e Senato: interrogazione a risposta scritta, interrogazione a risposta orale in Aula o in Commissione, interpellanza e interpellanza urgente in Aula, interrogazione a risposta immediata in Aula e in Commissione.
La funzione di indirizzo politico del Parlamento, invece, si esplica per mezzo di mozioni, risoluzioni e ordini del giorno con i quali il Parlamento impegna il Governo ad adottare alcune specifiche azioni. A tali atti il Ministero, nelle materie di competenza, dà riscontro informando la Camera o il Senato circa lo stato di attuazione degli impegni accolti dal Governo.
Per ulteriori informazioni e/o suggerimenti: interrogazioni@mit.gov.it oppure esclusivamente tramite Pec: interrogazioni@pec.mit.gov.it
Attività del servizio Sindacato ispettivo parlamentare: