Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali

Responsabile: Francesco Paolo Tronca

Competenze

Con decreto 15 gennaio 2025, n. 8 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, registrato dalla Corte dei conti in data 26 febbraio 2025, al n. 567, è stata definita la composizione e il funzionamento dell’Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali.

L’Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell’articolo 3, comma 6, del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n.120, è composto da un numero massimo di tredici componenti, di cui uno con funzioni di coordinatore, individuati tra esperti in materie giuridiche, economiche e tecniche, in possesso di comprovata esperienza in materia di infrastrutture, di appalti, nonché di analisi dei dati, comunicazione e progettazione creativa nelle materie interessate dalle attività e funzioni dell’Osservatorio, scelti tra dipendenti pubblici o professionisti.

Competenze:

  • Coordinare l’attività dei commissari straordinari, monitorare la realizzazione delle relative opere commissariate e predisporre il piano di razionalizzazione.
  • L’Osservatorio può stipulare convenzioni di collaborazione con enti pubblici e privati e avvalersi di esperti, di consulenti nonché delle risorse umane, strumentali e finanziarie del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti disponibili a legislazione vigente.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: osserv.comm_infrastr@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: osserv.comm_infrastr@mit.gov.it
Telefono: 06 4412 6373/5125/2076/4267
Indirizzo: Piazzale di Porta Pia, 1, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, 00198, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Riferimenti normativi

Pubblicato il 11-07-2025 aggiornato al 02-09-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.