Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
DG per il mare, trasporto marittimo e vie d'acqua interne Div 2 - Relazioni internazionali in materia di trasporto marittimo e per vie d'acqua interne e interventi nel settore navalmeccanico
Competenze
Competenze stabilite dal D.M. 30 maggio 2024, n. 151
- partecipazione alle attività delle organizzazioni internazionali con competenza nel settore (OCSE, UNCTAD, IMO, OMC, UNECE, CSG, GTMO) e alle pertinenti attività dell’Unione europea in raccordo con l’Ufficio di coordinamento per i rapporti internazionali del Dipartimento;
- negoziati e stipula di accordi di navigazione bilaterali e intese multilaterali in materia di trasporto marittimo e per vie d’acqua interne;
- partecipazione a progetti comunitari nel settore marittimo;
- disciplina nazionale, internazionale e attuazione degli interventi concernenti l’industria navalmeccanica e il settore armatoriale;
- monitoraggio dell’attività dell’industria cantieristica e delle società armatoriali;
- interventi a sostegno della flotta, delle costruzioni navali, della ricerca e dell'innovazione;
- albi speciali delle imprese navalmeccaniche;
- supporto all’Autorità competente per la Pianificazione dello Spazio marittimo (Direttiva 2014/89/UE);
- gestione e sviluppo del sistema informativo SID-il Portale del Mare per la parte di competenza in coordinamento con la Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità e la Direzione generale per la digitalizzazione;
- coordinamento del Comitato interministeriale di sicurezza del trasporto marittimo (CISM)