Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Organismo indipendente di valutazione della performance

Responsabile: .

Competenze

Lisa Zanardo

Inizio incarico: 25-03-2025 - Fine incarico: 24-03-2028

Incarico conferito con decreto ministeriale 25 marzo 2025, n. 59 registrato dalla Corte dei conti in data 5 maggio 2025, n. 1592.


L'individuazione avviene tra gli iscritti all'elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, previa procedura selettiva pubblica.  
La durata dell'OIV è di tre anni. Il rinnovo è consentito una sola volta.
 

L’Organismo indipendente di valutazione (OIV), nello svolgimento dei suoi compiti, si avvale del supporto della Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance.
L’OIV esercita in piena autonomia le molteplici funzioni ad esso attribuite dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e da successive disposizioni normative.

In particolare:

  • esercita le attività di controllo strategico di cui all’art. 6, comma 1, del decreto legislativo 286/1999 e riferisce in proposito direttamente all’organo di indirizzo politico-amministrativo. In tale ambito coadiuva il Ministro nella redazione della direttiva annuale, ai fini della programmazione e della definizione degli obiettivi delle unità dirigenziali di primo livello e dell'individuazione dei principali risultati da realizzare - in coerenza con gli indirizzi del Presidente del Consiglio dei ministri - nonché per l'individuazione dei parametri di valutazione della congruenza tra risultati conseguiti ed obiettivi assegnati;
  • esprime parere vincolante sull’adozione del sistema di misurazione e valutazione della performance e sulle sue modifiche;
  • monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza ed integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;
  • verifica l’effettiva adozione di sistemi di rilevazione del grado di soddisfazione di cittadini ed utenti per le attività ed i servizi erogati dal Ministero e stabilisce le modalità con le quali i predetti soggetti comunicano direttamente all’Organismo tale grado di soddisfazione;
  • ha accesso agli atti e documenti dell’amministrazione ed ai relativi sistemi informativi, ai fini dell’espletamento delle proprie funzioni;
  • inoltra ai competenti organi interni di governo ed amministrazione, con cadenza trimestrale, relazioni sulla realizzazione degli obiettivi strategici e comunica tempestivamente le criticità riscontrate ed eventuali irregolarità a tali organi interni, nonché ad ogni altro organo competente, inclusa la Corte dei conti;
  • valida la Relazione sulla performance di cui all’art. 10 del decreto legislativo 150/2009, tenendo anche conto delle valutazioni realizzate con il coinvolgimento di cittadini ed utenti, e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero;
  • garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione della performance, nonché dell’utilizzo dei premi di cui al Titolo III del decreto legislativo 150/2009, secondo quanto previsto dallo stesso, dai contratti collettivi nazionali di lavoro, dai contratti integrativi, dai regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità e tenendo altresì debitamente conto delle indicazioni fornite al riguardo dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105;
  • propone all’organo di indirizzo politico-amministrativo la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi di cui al citato Titolo III;
  • promuove ed attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza, con particolare riferimento alla pubblicazione di dati, informazioni e documenti di carattere personale, retributivo, reddituale e patrimoniale concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali;
  • verifica i contenuti della Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui al comma 14 dell’art. 1 della legge n. 190/2012, come modificato dal decreto legislativo n. 97/2016, e riferisce all’ANAC sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza. Verifica altresì, anche attraverso l’esame della relativa documentazione o l’audizione di dipendenti, che la sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano integrato di attività e organizzazione sia coerente con gli obiettivi del Ministero e che questi ultimi prendano espressamente in considerazione, ai fini della misurazione e valutazione della performance, le misure inerenti la prevenzione della corruzione e la trasparenza (decreti legislativi 33/2013 e 97/2016);
  • collabora con l’ANAC ai fini dello svolgimento dei procedimenti sanzionatori per l’irrogazione, da parte di detta Autorità, delle sanzioni conseguenti alla violazione degli obblighi di pubblicazione dei sopracitati dati, informazioni e documenti, ai sensi dell’art. 47 del decreto legislativo 33/2013, come modificato dal decreto legislativo 97/2016, e della pertinente regolamentazione dell’ANAC;
  • verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità;
  • coordina, inoltre, nel quadro del ciclo integrato di pianificazione strategica e di programmazione economico-finanziaria, la predisposizione della nota integrativa al bilancio di previsione e, a consuntivo, della nota integrativa al Rendiconto generale dello Stato e ne cura la validazione, fornendo supporto metodologico ai centri di responsabilità amministrativa dell’Amministrazione;
  • svolge l’attività relativa alla redazione della Relazione del Ministro alle Camere sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa, con riferimento alle Missioni ed ai Programmi in cui si articola il bilancio;
  • fornisce supporto metodologico e operativo ai vari utenti istituzionali per il monitoraggio e la valutazione della performance attraverso le relative funzionalità della piattaforma informatica per il sistema di controllo di gestione e della performance (Sigest);
  • monitora su base triennale la coerenza della Sezione Organizzazione e capitale umano del Piano integrato di attività e organizzazione con gli obiettivi di performance ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Ministro per la pubblica amministrazione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze n. 132 del 30 giugno 2022.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: oiv@pec.mit.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: segreteria.oiv@mit.gov.it
Telefono: 06/4412.8591
Indirizzo: Via Caraci Giuseppe, 36, Roma, Città Metropolitana di Roma, 00157, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Regolamenti e documenti di questa struttura

Riferimenti normativi

Pubblicato il 23-06-2016 aggiornato al 03-06-2025
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.