Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | ▲ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Approvazione degli atti di carattere straordinario o che comunque impegnino la Gestione Governativa Laghi per i laghi Maggiore, di Garda e di Como | Approvazione degli atti di carattere straordinario o che comunque impegnino la Gestione Governativa Laghi per i laghi Maggiore, di Garda e di Como. | |
Servizi di collegamento marittimo in regime di pubblico servizio con le isole maggiori e minori - Comminazione sanzioni alla Compagnia Italiana di Navigazione (CIN) in caso di inadempimento | Comminazione di sanzioni ai sensi dell’art 13 della convenzione rep 54/2012. Il procedimento prevede la contestazione alla società entro 90 giorni della .... | |
Approvazione bilancio di previsione e consuntivo della Gestione Governativa Laghi per i laghi di Garda, Maggiore e di Como | Esame e valutazione del bilancio consuntivo e provvedimento di formale approvazione del bilancio consuntivo. | |
Approvazione dei Piani di Sicurezza Ambiente di Lavoro delle Navi e deroghe | Approvazione Piani di sicurezza dell'ambiente di lavoro a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali. | |
Approvazione delle deroghe sui requisiti tecnici delle navi adibite alla navigazione interna | Approvazione delle deroghe sui requisiti tecnici delle navi adibite alla navigazione interna | |
Autorizzazione degli Organismi di classifica alla certificazione delle navi di bandiera italiana, in navigazione internazionale, nazionale e interna | Autorizzazione degli Organismi di classifica alla certificazione delle navi di bandiera italiana, in navigazione internazionale, nazionale e interna. | |
Monitoraggio degli organismi autorizzati | Valutazione sulla conformità all'allegato VII del d.lgs. 22/09 dei requisiti in possesso degli organismi che chiedono di essere autorizzati ad operare ai .... | |
Assegnazione ruolino di equipaggio per unità da diporto e navi minori e galleggianti | Le matricole della gente di mare sono tenute dagli Uffici marittimi o della navigazione interna, che provvedono all'aggiornamento del libretto di navigazione del .... | |
Vigilanza su Lega Navale | La Lega navale italiana è ente di diritto pubblico non economico, a base associativa e senza finalità di lucro, avente lo scopo di diffondere nella .... | |
Autorizzazione e vigilanza sugli organismi di certificazione per il diporto | Vigilanza, con il Ministero per lo sviluppo economico, sull'operato delle attività degli Organismi della valutazione della conformità autorizzati all'attività .... | |
Vigilanza sui prodotti del mercato della nautica da diporto | Vigilanza, con il Ministero per lo sviluppo economico sui prodotti della nautica da diporto immessi sul mercato comunitario. | |
Autorizzazione alla temporanea dismissione di bandiera di navi nazionali per locazione a scafo nudo a stranieri | Autorizzazione alla temporanea dismissione di bandiera di navi nazionali per locazione a scafo nudo a stranieri. | |
Controlli crew list (elenco equipaggio) di navi in sospensione temporanea di bandiera | Le navi di cui trattasi, ancorché battono temporaneamente bandiera estera, cui fa capo la loro gestione, rimangono di proprietà italiana a tutti gli .... | |
Iscrizione navi nel Registro Internazionale | Iscrizione navi nel Registro Internazionale | |
Approvazione del nome alle navi maggiori | Le navi maggiori sono contraddistinte da un nome che deve essere diverso e dissimile da ogni altro già registrato in qualsiasi registro delle navi maggiori .... | |
Sistema telematico centrale della nautica da diporto | Attività di conservazione e validazione relativa alla pubblicità degli atti della nautica da diporto
| |
Acquisizione di beni e servizi per il funzionamento della DG Dighe e degli Uffici tecnici dighe | ||
Determinazione contributi ex art. 6 L. 166/2002 a carico dei concessionari/gestori delle grandi dighe di cui all'art. 1 del DL 507/1994, convertito dalla L. 584/1994 | ||
AVVISO DI RICERCA IMMOBILE AD USO UFFICIO PUBBLICO | Il procedimento riguarda l'avvio di un'indagine di ricerca di un immobile ad uso ufficio pubblico per la Motorizzazione Civile di Parma | |
Contrattazione decentrata di 2° livello | contrattazione decentrata di 2° livello territoriale di cui all'art. 6 CCNL 1.4.1999 come sostituito dall'art 5 CCNL 22.1.2004 |
