Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti
Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Rilascio licenza comunitaria per il trasporto di merci su strada | La licenza comunitaria per il trasporto stradale di merci abilita le imprese ad effettuare trasporti di merci nell'ambito degli Stati membri dell'Unione europea, .... | |
Designazione dei rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’interno del collegio dei revisori delle società sovvenzionate. | La legge n.166/2009 stabilisce che le nuove convenzioni e i contratti di servizio prevedono la presenza nel collegio sindacale delle singole società esercenti .... | |
Concessione dei contributi relativi al finanziamento di progetti nel campo navale | La legge 23 dicembre 2014, n. 190 ha autorizzato un contributo ventennale di 5 milioni di euro a decorrere dall'esercizio 2015 per finanziare progetti in campo navale .... | |
Vigilanza su Lega Navale | La Lega navale italiana è ente di diritto pubblico non economico, a base associativa e senza finalità di lucro, avente lo scopo di diffondere nella .... | |
Approvazione regolamenti locali di pilotaggio | La disciplina del servizio di pilotaggio, l'ordinamento della corporazione, le norme per la gestione della corporazione stessa e per il reclutamento dei piloti, .... | |
Cslp - STC - Certificazione di materiali e/o prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non disciplinati da normativa | La Certificazione di idoneità tecnica all’impiego per i materiali o i prodotti da costruzione impiegati per l'uso strutturale viene rilasciata ai sensi .... | |
Autorizzazione all'installazione ed esercizio degli impianti eolici off-shore | L'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio impianti eolici off-shore è rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sentiti il Ministero .... | |
Vigilanza sull’attività delle Autorità di Sistema Portuale | L'Autorità di sistema portuale è sottoposta all'indirizzo e alla vigilanza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi dell'art.12 della .... | |
Ferrobonus: interventi a sostegno del trasporto intermodale e trasbordato su ferro | L'attività si sostanzia nel controllo degli atti che vengono trasmessi e/o richiesti dall'Amministrazione per accertare la rispondenza al fine dell'ammissibilità .... | |
Formazione: contributi erogati per la formazione degli autotrasportatori | L'attività si sostanzia nel controllo degli atti che vengono trasmessi e/o richiesti dall'Amministrazione per accertare la rispondenza al fine dell'ammissibilità .... | |
Investimenti: contributi erogati per la sostituzione dei veicoli nel settore autotrasporto | L'attività si sostanzia nel controllo degli atti che vengono trasmessi e/o richiesti dall'Amministrazione per accertare la rispondenza al fine dell'ammissibilità .... | |
Istanza di Accesso civico | L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della .... | |
Istituzione, estensione ed estizione della Corporazione piloti. | Istruttoria alla quale partecipano l'autorità marittima, l'autorità portuale e gli altri soggetti interessati. Adozione del decreto di costituzione/estinzione .... | |
Iscrizione navi nel Registro Internazionale | Iscrizione navi nel Registro Internazionale | |
PLN Piattaforma Logistica Nazionale: realizzata per il tramite di UIRNET SpA - Soggetto Attuatore del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: | Invio a scadenza semestrale degli Stati di Avanzamento, esame della documentazione contabile e contrattuale sotto il profilo della regolarità amministrativa .... | |
Localizzazione interventi - intesa stato regione | Intesa stato regione DPR 383/1994 finalizzata alla localizzazione interventi e ad accertamento di conformità urbanistica ed edilizia. | |
CQC - Rilascio della carta di qualificazione conducenti (rinnovo, furto, smarrimento, deterioramento) | Informazioni sulla Carta di Qualificazione Conducente sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Abilitazioni Professionali > .... | |
CQC - Esame di revisione carta di qualificazione conducenti | Informazioni sulla Carta di Qualificazione Conducente sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Abilitazioni Professionali > .... | |
CQC - Rilascio della carta di qualificazione conducenti a seguito di esame | Informazioni sulla Carta di Qualificazione Conducente sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Abilitazioni Professionali > .... | |
Determinazione della dotazione organica del Ministero | Individuazione dotazione organica del Ministero; proposta a cura del Mit; provvedimento finale a cura della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero .... |