Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Accreditamento di enti di formazione ed autorizzazione dell'inizio dei corsi per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale per il trasporto di viaggiatori, per il trasporto di merci per conto di terzi e dell'attestato di frequenza per gestori di imprese con veicoli fino a 3,5 t.
Uffici responsabili
Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalita - Div5 - Autotrasporto nazionale di merci - Controllo, statistica e monitoraggioDescrizione
Accreditamento di enti di formazione ed autorizzazione dell'inizio dei corsi per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale per il trasporto di viaggiatori, per il trasporto di merci per conto di terzi e dell'attestato di frequenza per gestori di imprese con veicoli fino a 3,5 t. in attuazione della disciplina nazionale dell'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori e merci su strada.
D.G. T.S.I. – DIVISIONE 5 |
|
|
Denominazione dell'attività Disciplina dell’accesso alla professione di trasportatore di merci su strada – Rilascio accreditamento agli enti di formazione e autorizzazione inizio corsi |
|
Normativa di riferimento dell'attività e finalità dell'attività Per i corsi di 150 ore per l’accesso all’esame di capacità professionale di autotrasportatore di merci: D.M. 198/91 Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada, Circ. D.C.III- n. 4/96 - Conseguimento dell’attestato di capacità professionale, Circ. D.C.III n. 5/2006 - Corsi di formazione ed esami d'idoneità professionale autotrasportatori di merci e viaggiatori per conto di terzi.
Per i corsi di 74 ore per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t: D. D. - 207/2012 - Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t Circ. 8/2012/TSI Corsi preliminari per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t |
|
Direzione di riferimento DG TSI |
|
Ufficio di riferimento Divisione5 |
|
Flusso di dati richiesta comunicazioni antimafia alle Prefetture attraverso SICEANT da postazione DG TSI Divisione4 |
|
Iter dell'attività Accreditamento dell’ente di formazione allo svolgimento dei corsi di 150 ore e/o di 74 ore: esame dell’istanza e dei relativi allegati, richiesta di eventuali integrazioni con nota trasmessa con email, richiesta comunicazioni antimafia alle Prefetture, rilascio dell’autorizzazione a firma del Direttore della Divisione
Rilascio autorizzazioni di inizio corso: esame dell’istanza e dei relativi allegati, rilascio dell’autorizzazione, a fine corso esame del relativo registro e verbale, invio dei nominativi degli aventi diritto all’attestato alla scuola di formazione e per pec alle commissioni d’esame.
Revoca all’accreditamento dell’ente: Accertamento che l’ente non abbia svolto corsi per più di 5 anni, Provvedimento di revoca dell’accreditamento a firma del Direttore della Divisione e spedizione con raccomandata con r/r |
|
Grado di automazione dell'attività 100% analogica per posta ordinaria, per email e pec. |
|
Tipologia del provvedimento finale Provvedimento finale autorizzativo o di revoca a firma del Direttore di Divisione. |
|
Conservazione/archiviazione della documentazione relativa all'attività presa in esame Archivio cartaceo di tutta la documentazione relativa all’attività e copia in pdf dei provvedimenti finali autorizzativi e delle risposte ai quesiti. |
Chi contattare

Termine di conclusione
Riferimenti normativi
Per i corsi di 150 ore per l’accesso all’esame di capacità professionale di autotrasportatore di merci:
D.M. 198/91 Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada,
Circ. D.C.III- n. 4/96 - Conseguimento dell’attestato di capacità professionale,
Circ. D.C.III n. 5/2006 - Corsi di formazione ed esami d'idoneità professionale autotrasportatori di merci e viaggiatori per conto di terzi.
Per i corsi di 74 ore per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t:
D. D. - 207/2012 - Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t
Circ. 8/2012/TSI Corsi preliminari per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t