Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna
Pec ufficio contratti di Roma: oopp.rm-contratti@pec.mit.gov.it
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190:
1. Ferme restando le competenze in materia infrastrutturale delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, i Provveditorati interregionali assicurano, in sede decentrata, l'esercizio delle funzioni e dei compiti di spettanza statale nelle aree funzionali di cui all'articolo 42, comma 1, lettere a), b), d-ter), d-quater) e, per quanto di competenza, lettera d-bis) del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
2. Fatto salvo quanto disposto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112 e dai conseguenti provvedimenti di attuazione, i Provveditorati interregionali svolgono, in particolare, le funzioni di competenza nei seguenti ambiti di attività:
- a) opere pubbliche di competenza del Ministero;
- b) attività di vigilanza sulle opere pubbliche e di supporto al Ministero all'attività di vigilanza sulle reti infrastrutturali finanziate dal Ministero stesso e da altri enti pubblici;
- c) attività di supporto su base convenzionale nella programmazione, progettazione ed esecuzione di opere anche di competenza di Amministrazioni non statali, anche ad ordinamento autonomo, economico e non, nonché di Enti e organismi pubblici;
- d) attività di competenza statale di supporto degli Uffici territoriali di governo in materia di repressione dell'abusivismo edilizio;
- e) supporto all'attività di vigilanza del Ministero sull'ANAS S.p.a.;
- f) supporto all'attività di gestione da parte del Ministero dei programmi di iniziativa europea;
- g) attività di vigilanza per l'edilizia economica e popolare;
- h) supporto alla Direzione generale per le strade e le autostrade, l'alta sorveglianza e sulle infrastrutture stradali, e la vigilanza sui contratti concessori autostradali, per le attività di competenza;
- i) espletamento del servizio di polizia stradale di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285;
- l) supporto al Consiglio superiore dei lavori pubblici per lo svolgimento, in ambito territoriale, delle attività di vigilanza di cui al decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 106
Strutture organizzative in quest'area
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 1 - Risorse umane, affari generali, programmazione, bilancio e contabilità
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 2 - Tecnico e opere marittime per la regione Lazio
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 3 - Tecnico I per la regione Lazio
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 4 - Tecnico II per la regione Lazio
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 5 - Tecnico-amministrativo e opere marittime per la regione Abruzzo
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 6 - Tecnico, amministrativo e opere marittime per la regione Sardegna
- OOPP Lazio, Abruzzo, Sardegna Ufficio 7 - Tecnico per le dighe