Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Direzione generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190 e successivo D.P.C.M. del 25 giugno 2021:
- adozione e attuazione del piano nazionale della sicurezza stradale e dei relativi programmi operativi; disciplina tecnica delle infrastrutture stradali;
- attuazione delle disposizioni del codice della strada ed eventuali proposte di revisione dello stesso nelle materie di competenza;
- sviluppo della normativa tecnica per la circolazione stradale, compresa l'attività di sperimentazione dei nuovi veicoli e sistemi di controllo;
- omologazione dei dispositivi segnaletici di regolazione e controllo della circolazione stradale;
- autorizzazione all'esercizio di sistemi di controllo degli accessi alle zone a traffico limitato (ZTL);
- rapporti con gli enti locali, nazionali e internazionali in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro nelle materie di competenza;
- sviluppo dei programmi di intervento per la sicurezza della mobilità stradale e la protezione degli utenti della strada, in raccordo con la Direzione generale per il trasporto pubblico locale, la mobilità pubblica sostenibile e gli interventi nel settore del trasporto ferroviario regionale;
- attività di comunicazione istituzionale per la prevenzione e l'informazione in materia di sicurezza stradale e attività inerenti ali 'educazione alla sicurezza stradale;
- vigilanza sul mercato dei veicoli e dei connessi dispositivi di sicurezza ai sensi della normativa europea di settore;
- gestione di progetti innovativi anche di carattere interdisciplinare, in raccordo con la Direzione generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici;
- gestione della centrale operativa del Centro di Coordinamento delle Informazioni di Sicurezza Stradale (CCISS) e dei progetti nazionali ed internazionali in materia di infomobilità;
- disciplina in materia di trasporti nazionali e internazionali di persone e cose su strada, trasporto combinato intermodale e multimodale;
- licenze e autorizzazioni per trasporto nazionale e internazionale di persone e cose;
- predisposizione di proposte normative e disciplina tecnica di settore;
- procedure per l'accesso alla professione e al mercato del trasporto di persone e cose;
- disciplina e direttive amministrative per la tenuta e gestione del Registro Elettronico Nazionale (REN) delle imprese di trasporto su strada e punto di contatto nazionale ai sensi del Regolamento (CE) n. 1071/2009 in coordinamento, per gli aspetti tecnici, con la Direzione generale per la motorizzazione;
- programmazione e coordinamento delle attività di controllo previste dalla normativa europea;
- rapporti con il Comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori di cui al comma 8;
- regolazione, per quanto di competenza, del trasporto pubblico non di linea;
- contenzioso amministrativo e giurisdizionale nelle materie di competenza.
Strutture organizzative in quest'area
- DG per la sicurezza stradale Div 1 - Piani e programmi di intervento per il miglioramento della sicurezza stradale - Affari generali
- DG per la sicurezza stradale Div 2 - Circolazione stradale ed omologazione dei relativi dispositivi di regolazione e controllo
- DG per la sicurezza stradale Div 3 - Prevenzione, informazione ed educazione alla sicurezza stradale
- DG per la sicurezza stradale Div 4 - Infomobilità, CCISS, sistemi di trasporto intelligenti (ITS), sicurezza e protezione degli utenti della strada, uso e tutela delle strade
- DG per la sicurezza stradale Div 5 - Accesso alla professione ed al mercato del trasporto di merci -Autotrasporto di merci in ambito del diritto dell'Unione europea
- DG per la sicurezza stradale Div 6 - Autotrasporto di persone
- DG per la sicurezza stradale Div 7 - Autotrasporto nazionale ed internazionale di merci. Controlli, statistica e monitoraggio