Dipartimento per la mobilità sostenibile
Responsabile: Mauro Bonaretti
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190:
- programmazione, indirizzo, regolazione e vigilanza in materia di trasporti terrestri;
- omologazione di veicoli e abilitazione dei conducenti;
- programmazione e regolazione in materia di trasporto intermodale;
- programmazione delle risorse statali in materia trasporto pubblico locale;
- attività di indirizzo e di monitoraggio con riferimento ai piani urbani della mobilità sostenibile;
- regolazione in materia di autotrasporto di persone e cose;
- attività di indirizzo ai fini della sicurezza dei sistemi di trasporto a impianti fissi ad esclusione delle ferrovie;
- gestione dei trasporti esercitati in regime di concessione;
- indirizzo in materia di sicurezza stradale, prevenzione incidenti, formazione e informazione dei conducenti;
- conduzione della centrale operativa del Centro di coordinamento delle informazioni sulla sicurezza stradale (CCISS), per l'erogazione dei servizi di infomobilità;
- gestione applicativa e supporto allo sviluppo del sistema informativo motorizzazione;
- indirizzo, pianificazione e programmazione in materia di aviazione civile e vigilanza sugli enti di settore;
- rapporti con organismi internazionali, europei e nazionali in materia di trasporto terrestre, marittimo ed aereo;
- indirizzo, programmazione e regolazione in materia di navigazione e trasporto marittimo;
- vigilanza sulle Autorità di sistema portuale e sulle attività nei porti;
- infrastrutture portuali;
- attività di indirizzo per la gestione e la disciplina d'uso delle aree demaniali marittime;
- programmazione e gestione, previa intesa con le regioni interessate, del sistema idroviario padano-veneto;
- disciplina del personale della navigazione marittima e interna, per quanto di competenza.
A ciascun Dipartimento spettano, nelle materie di competenza, i procedimenti in materia di infrastrutture strategiche avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443.
Nell'ambito del Dipartimento per la mobilità sostenibile, opera il Comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori, il quale esercita le funzioni di competenza, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284
Strutture organizzative in quest'area
- Commissione Intergovernativa tra l'Italia e Francia per il miglioramento della circolazione nelle Alpi del Sud
- DIP per la mobilita' sostenibile - Ufficio di coordinamento
- Comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori
- Direzione generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione
- Direzione generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto
- Direzione generale per le politiche integrate di mobilita' sostenibile, la logistica e l'intermodalita'
- Direzione generale per il trasporto pubblico locale e regionale e la mobilita' pubblica sostenibile
- Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
- Direzione generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari
- Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest
- Direzione Generale Territoriale del Nord-Est
- Direzione Generale Territoriale del Centro
- Direzione Generale Territoriale del Sud
Contatti
Email certificate: dip.trasporti@pec.mit.gov.it
Email: segr.dtn@mit.gov.it
Telefono: Segreteria a via Caraci 36 - 06/4412.6662 - 6661 Segreteria Particolare a via Nomentana 2 - 06/4412.4434 - 2437
Indirizzo: Via Giuseppe Caraci, 36, Roma, Città Metropolitana di Roma, 00157, Lazio, Italia
Come raggiungerci
Riferimenti normativi
Rimodulazione, individuazione e definizione del numero e dei compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale ....
Regolamento recante l'organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ora Ministero delle infrastrutture ....
Contenuto creato il 23-06-2016 aggiornato al 20-04-2022
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.