Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DGT Nord-Est Ufficio 4 - UMC Parma, coordina Piacenza, Reggio Emilia e Modena
Competenze Uffici Motorizzazione Civile (U.M.C.)
- attività in materia di conducenti: esami per conducenti di veicoli e loro rimorchi e relativo rilascio di patenti e certificati di abilitazione e formazione professionale, duplicati, certificazioni ed attestazioni inerenti i conducenti, conversioni di patenti militari ed estere, provvedimenti di revisione, sospensione a tempo indeterminato e revoca delle patenti;
- esami per il conseguimento dell'idoneità alla guida dei ciclomotori;
- visite e prove per l'aggiornamento delle caratteristiche tecniche dei veicoli ex articolo 78 del Codice della Strada;
- visite e prove per l'accertamento di idoneità alla circolazione di macchine agricole e macchine operatrici (ex articoli 107 e 114 del Codice della Strada);
- prove periodiche su veicoli allestiti con cisterne per il trasporto di merci pericolose;
- collaudi su recipienti per gas compressi o GPL e rilascio certificato di idoneità;
- collaudi sulle attrezzature a pressione e trasportabili (contenitori e cisterne) e rilascio certificato di idoneità;
- revisione dei veicoli a motore e loro rimorchi (ex articolo 80 del Codice della Strada);
- procedura per l'autorizzazione alla circolazione di veicoli e di contenitori ammessi al trasporto internazionale sotto il sigillo doganale;
- accertamento idoneità tecnica delle imprese costruttrici delle unità navali per la navigazione interna, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- visite tecniche iniziali, collaudo e accertamenti tecnici delle unità navali e vigilanza sulle unità navali, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- accertamenti tecnici sulle unità navali in corso di costruzione; parere su richieste di deroghe, emissione del certificato comunitario da parte delle autorità competenti e tenuta dei registri, ai sensi del d.lgs 24 febbraio 2009, n.22 e del d.lgs 7 settembre 2018, n.114, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- stazzatura delle unità navali e rilascio del certificato di stazza, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- esami per il conseguimento dei titoli per il personale navigante, rilascio dei relativi attestati e dei libretti di navigazione, tenuta dei registri, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- accertamenti tecnici ed emissione dei relativi certificati in relazione al trasporto di merci pericolose in applicazione dell’Accordo ADN, limitatamente agli uffici espressamente individuati;
- tenuta dei registri delle unità navali (iscrizioni, reiscrizioni; cancellazioni; estratti cronologici, trascrizioni di proprietà, trasferimenti ad altri registri; ecc.)
- conservatoria e trascrizione nei registri nautici di diritti reali o di godimento, ipoteche o loro cancellazione, etc.; rilascio, rinnovo licenza di navigazione; aggiornamento licenza; duplicato licenza per deterioramento, furto o smarrimento;
- rilascio autorizzazione navigazione temporanea, occasionale o di prova;
- esami per il conseguimento della patente nautica; estensione delle abilitazioni; rilascio, duplicazione e riclassificazione patente; conversione patenti; aggiornamento dati su patente (convalida, residenza); revisione, sospensione e revoca patente;
- aggiornamento dati sulla patente (conferma validità, aggiornamento della residenza);
- attività in materia di immatricolazione veicoli: immatricolazione veicoli a motore e rimorchi con rilascio, carta di circolazione; rilascio targhe e contrassegni; rilascio targhe CD, EE; rilascio autorizzazioni per la circolazione di prova;
- aggiornamento della carta di circolazione; re-immatricolazione; rilascio del documento tecnico per la circolazione, sul territorio nazionale, di veicoli o complessi eccezionali immatricolati all'estero o per l'effettuazione di trasporti eccezionali da parte di vettori esteri;
- duplicati dei documenti di circolazione;
- circolazione e sicurezza stradale: prevenzione, informazione e repressione sull'uso improprio o scorretto delle strade;
- provvedimenti di sospensione della carta di circolazione;
- divulgazione ed informazione ai cittadini sulle tematiche della sicurezza stradale;
- iniziative pilota, a supporto delle iniziative a livello centrale ed in sinergia con organismi locali e con le Forze di Polizia, per migliorare la sicurezza stradale;
- partecipazione alle Commissioni per l'autorizzazione alle competizioni sportive su strada;
- verifica tecnica su strada sui veicoli commerciali circolanti nella comunità (direttiva 2000/30/CEE) e ss.mm.ii;
- Commissioni d'esame per consulenti per il trasporto di merci pericolose (d.lgs. 4 febbraio 2000, n. 40);
- vigilanza sulle autolinee di competenza statale;
- Osservatorio della sicurezza stradale in riferimento alla localizzazione degli incidenti ed ai punti neri delle strade;
- verifiche sulla sicurezza dei percorsi e delle fermate per autolinee statali (D.P.R. n. 753 del 1980);
- rapporti istituzionali con le Regioni, le Province e gli Enti locali: partecipazione alla Commissione consultiva per la gestione dell'Albo provinciale autotrasportatori; partecipazione alla Commissione provinciale per l'accertamento della capacità professionale per l'attività di autotrasportatore per conto di terzi;
- partecipazione alla Commissione consultiva presso la Provincia per il rilascio delle licenze in conto proprio;
- partecipazione alle Commissioni provinciali di abilitazione alle mansioni di istruttore ed insegnante presso le autoscuole, per l'esercizio dell'attività di consulente automobilistico (legge 8 agosto 1991, n.264);
- partecipazione alle Commissioni mediche provinciali per l'accertamento dell'idoneità psicofisica alla guida;
- funzioni di certificazione di qualità, ispezione e controllo tecnico: nulla osta di idoneità allo svolgimento dei corsi ADR e controllo sulla loro effettuazione;
- controllo sull'attività delle autoscuole in relazione all'effettuazione dei corsi CQC e per il recupero punti;
- abilitazione ispettori revisioni veicoli;
- controllo sulle imprese di autoriparazione che effettuano servizio di revisione; controllo sull'attività svolta dagli studi di consulenza relativamente all'esercizio di sportello telematico dell'automobilista;
- espletamento del Servizio di Polizia Stradale di cui all'articolo 12 del Codice della strada: verifiche e controlli sul circolante in collaborazione con gli organi di Polizia su veicoli nazionali ed internazionali;
- attività in materia di autotrasporto: ordinanze di sospensione delle Carte di circolazione dei veicoli ex articolo 82 del Codice della Strada (provvedimenti di sospensione delle Carte di circolazione ex articoli 82, 83, 84, 85, 86, 87 e 88 del Codice della Strada);
- rilascio copie conformi licenze comunitarie;
- rilascio certificati CEMT per i Paesi extracomunitari;
- rilascio certificazioni ATP;
- rilascio autorizzazioni per gli autobus destinati a servizio di noleggio per l'impiego in servizio di linea e viceversa;
- gestione delle autolinee di competenza statale (attività istruttoria, autorizzativi e di vigilanza per le autolinee di competenza statale) e documenti di viaggio per servizi internazionali trasporto viaggiatori;
- autorizzazione all’accesso alla professione di autotrasportatore e provvedimenti connessi;
- gestione del contenzioso nelle materie di competenza; supporto alle Direzioni generali a livello centrale del Dipartimento per gestione ricorsi;
- supporto per i ricorsi gerarchici in materia di segnaletica;
- consulenza, assistenza, servizio, su base convenzionale, a pubbliche Amministrazioni ed Enti pubblici anche ad ordinamento autonomo nelle materie di competenza;
- attività di formazione, aggiornamento e ricerca: supporto alla raccolta ed elaborazione, ai fini della sicurezza, di dati statistici in materia di trasporti terrestri;
- supporto alla ricerca e sperimentazione finalizzata alla sicurezza del veicolo e dei conducenti;
- supporto alla ricerca e sperimentazione su dispositivi;
- consulenza, assistenza e servizio su base convenzionale a Pubbliche amministrazioni ed enti pubblici anche ad ordinamento autonomo nelle materie di competenza;
- gestione albo autotrasportatori e REN.
U.M.C. oltre ai compiti di cui ai commi 3, anche per le sezioni coordinate a ciascuno afferenti, le seguenti funzioni:
- gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali;
- relazioni istituzionali ed esterne e relazioni sindacali;
- verifica periodica delle attività delle sezioni coordinate;
- adempimenti ed attività connesse alla sicurezza sul lavoro (d.lgs n.81 del 2008);
- rapporti con gli organi di controllo.