Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale Div 4 - Disciplina comunitaria ed internazionale della navigazione marittima e per vie d'acqua interne ed interventi nel settore navalmeccanico
Competenze
- partecipazione alle attività delle organizzazioni internazionali con competenza nel settore (OCSE, UNCTAD, IMO, OMC, UNECE, CSG, GTMO) ed alle pertinenti attività dell’Unione Europea;
- disciplina internazionale e comunitaria in materia di trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, sicurezza navigazione, trasporto merci pericolose in vie d'acqua interne, monitoraggio sulle PMR;
- negoziati e stipula di accordi di navigazione bilaterali ed intese multilaterali in materia di trasporto marittimo e per vie d’acqua interne;
- monitoraggio e controllo contabile delle richieste di pagamento di progetti europei promossi dalla DG;
- disciplina nazionale, internazionale ed attuazione degli interventi concernenti l’industria navalmeccanica e il settore armatoriale;
- Albi speciali delle imprese navalmeccaniche;
- monitoraggio dell’attività dell’industria cantieristica e delle società armatoriali;
- interventi a sostegno della ricerca e dell’innovazione applicata al settore marittimo;
- albi speciali delle imprese navalmeccaniche;
- valutazioni di congruità del prezzo contrattuale e di ammissibilità al contributo;
- accertamento del valore della nave nel procedimento di dismissione di bandiera ai sensi dell’articolo 156 cod. nav.;
- piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima Waterborne.