Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per la sicurezza stradale Div 1 - Piani e programmi di intervento per il miglioramento della sicurezza stradale - Affari generali
Competenze
- affari generali di competenza della Direzione generale, normativa di settore;
- adozione ed attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale e dei relativi programmi operativi e relazione al Parlamento sullo stato della sicurezza stradale;
- predisposizione, approvazione e monitoraggio dei programmi annuali di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale;
- sviluppo dei programmi di intervento per la sicurezza della mobilità stradale e la protezione degli utenti della strada, in raccordo con la Direzione generale per il trasporto pubblico locale, la mobilità pubblica sostenibile e gli interventi nel settore del trasporto ferroviario regionale;
- vigilanza sul mercato dei veicoli e dei connessi dispositivi di sicurezza ai sensi della normativa europea di settore;
- calcolo del costo sociale degli incidenti stradali;
- rapporti con gli enti locali per i settori di competenza;
- gestione dei capitoli di spesa di competenza, gestione amministrativa dei contratti di competenza e rapporti con gli organi di controllo;
- attività internazionale nelle materie di competenza: supporto e partecipazione a comitati e gruppi di lavoro comunitari e nazionali.