Articolazione degli uffici

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

DG per il trasporto pubblico locale Div 1 - Attività giuridico amministrative e affari generali

Responsabile: Gianni Castiglione

Competenze

  • affari generali di competenza della Direzione Generale, controllo di gestione, normativa di settore, rapporti istituzionali e con gli organi di controllo, attività giuridico
  • amministrativa e contenzioso nelle materie di competenza;
  • aspetti giuridici relativi al recepimento della normativa comunitaria di settore;
  • rapporti con le Regioni e gli Enti locali per il coordinamento delle programmazioni di settore;
  • monitoraggio delle funzioni conferite alle Regioni in materia di trasporto pubblico locale;
  • accordi di programma con le regioni e gli enti locali per la gestione dei contributi di parte corrente e in conto capitale destinati al settore del trasporto pubblico locale;
  • supporto giuridico-amministrativo alle attività delle Divisioni;
  • supporto giuridico-amministrativo ai fini della gestione diretta dei servizi ferroviari locali non attribuiti alle competenze delle Regioni;
  • gestione delle problematiche attinenti alla regolazione delle partite debitorie con le aziende concessionarie di servizi ferroviari o con le aziende ex gestione commissariale governativa - articolo 145, comma 30, della legge 23 dicembre 2000, n.388;
  • funzioni di azionista delle Aziende di trasporto di proprietà statale e approvazione dei relativi bilanci;
  • Gestione del Fondo per il concorso dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale e ferroviario regionale istituito ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n.135 e relativi adempimenti istruttori per il riparto delle risorse con il supporto dell’Osservatorio TPL;
  • Provvedimenti amministrativi inerenti la Gestione Commissariale Governativa della Ferrovia Circumetnea e le ferrovie concessionarie dello Stato;
  • Predisposizione delle relazioni agli organi politici e agli organi di controllo sulle competenze della Direzione Generale, avvalendosi per l’istruttoria delle Divisioni competenti;
  • trattazione delle segnalazioni pervenute in merito a disfunzioni e criticità relative ai servizi di trasporto pubblico locale;
  • rapporti con il Comitato interministeriale di sicurezza dei trasporti terrestri (CIST);
  • partecipazione in fase ascendente alla predisposizione della normativa europea del settore di competenza e conseguente attuazione.

 

Contatti

Email certificate: dg.tpl-div1@pec.mit.gov.it
Telefono: 06/4412 6507
Indirizzo: Via Giuseppe Caraci, 36, Roma, Città Metropolitana di Roma, 00157, Lazio, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Procedimenti gestiti da questa struttura

Riferimenti normativi

Contenuto creato il 23-06-2016 aggiornato al 23-03-2022
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.