Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza
D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190:
La Struttura tecnica di missione di cui all'articolo 214, comma 3, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, si avvale di un contingente di personale individuato dal decreto attuativo del citato articolo 214, nell'ambito delle risorse finanziarie previste a legislazione vigente.
Il Ministro può nominare il coordinatore della Struttura tecnica di missione fra persone, anche estranee alla pubblica amministrazione, in possesso di capacità adeguata alle funzioni da svolgere avuto riguardo ai titoli professionali, culturali e scientifici e alle esperienze maturate
Con Decreto Ministeriale 31 maggio 2019, n. 226 è stata operata una complessiva riorganizzazione della "Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'Alta sorveglianza
Competenze stabilite dal Decreto Ministeriale 31 maggio 2019, n. 226 Art. 2
1 - Al fine di promuovere e sviluppare la rete infrastrutturale del Paese, la Struttura Tecnica di Missione di cui all'articolo 1 .svolge compiti di indirizzo e pianificazione strategica, impulso, analisi, studio, ricerca, progettazione, supporto e alta consulenza nelle materie istituzionalmente affidate al Ministero delle infrastrutture e trasporti, ivi compreso il supporto alla comunicazione istituzionale connessa alla progettazione ed alla realizzazione delle infrastrutture.
La medesima Struttura svolge, altresì, compiti di supporto alle funzioni dì Alta sorveglianza di pertinenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e di monitoraggio sulle infrastrutture strategiche, nonché sull'efficace ed efficiente utilizzo delle risorse destinate alle finalità di promozione e sviluppo della rete infrastrutturale.
2 - Nell’ambito dei compiti di cui ai comma 1 di indirizzo e pianificazione strategica, la Struttura Tecnica di Missione, provvede, fra l'altro, a:
- .dare priorità agli investimenti riguardanti la sicurezza delle infrastrutture ed il miglioramento della qualità dei servizi;
- efficientare l’utilizzo delle infrastrutture mediante l’impiego delle tecnologie;
- promuovere lo sviluppo delle smart road e della guida autonoma;
- promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile;
- promuovere lo sviluppo della Piattaforma Logistica Nazionale digitale (PLN);
- fornire il supporto scientifico e tecnologico-specialistico alle attività del Ministero nell'ambito delle politiche relative al settore spaziale ed aerospaziale, compresi l'accesso allo spazio e le applicazioni del settore.
3 - Nell'ambito della Struttura Tecnica di Missione è istituito il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NVVIP) del Ministero, con il compito di garantire il supporto tecnico nella programmazione e nel monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari, in particolare verificando ed analizzando le valutazione ex ante , in itinere ed ex post dei programmi e dei progetti di investimento. I componenti di detto Nucleo sono nominati dal Coordinatore nell'ambito deì personale del ministero e della Struttura Tecnica di Missione, senza ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione.
Con Decreto Ministeriale del 9 giugno 2015 n.194 è stata soppressa la Struttura Tecnica di Missione e contestualmente istituita la Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza.