Atti di concessione

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Atti di concessione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 27 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari

1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 26 commi 2, 3, 4

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.

3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.

Ricerca in archivio

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Elenco delle sovvenzioni, sussidi ed altri vantaggi economici
OggettoBeneficiarioStruttura OrganizzativaAnno
Contributo per acquisto autobus
Regione Campania
2001
Edilizia residenziale pubblica agevolata (c/interessi) - impresa In.Edil. s.r.l.
Banca Intesa tramite Cassa DD.PP. (c/c 20127) per impresa In.Edil. s.r.l.
2001
Edilizia residenziale pubblica agevolata (c/interessi) - impresa Dae Costruzioni s.p.a.
Banca Intesa tramite Cassa DD.PP. (c/c 20127) per impresa Dae Costruzioni s.p.a.
2001
Perugia (PG) - Contributo integrativo annuo, per 35 anni, alla Società Cooperativa Edilizia "Pastrengo Uno"
Società Cooperativa Edilizia "Pastrengo Uno"
2001
Manutenzione e completamento reti viarie provinciali
Provincia di Teramo
2001
Manutenzione e completamento reti viarie provinciali
Provincia di Pesaro e Urbino
2001
Manutenzione e completamento reti viarie provinciali
Provincia di Campobasso
2001
Manutenzione e completamento rete viaria provinciale
Provincia di Caserta
2001
Manutenzione e completamento rete viaria provinciale
Città Metropolitana di Napoli
2001
Massa (MS) - concessi per 35 (trentacinque) anni alla Cooperativa edilizia SIULP MASSA 1 di Massa(c.f. 00524530458) i contributi rispettivamente di euro 12.394,97 e 17.717,75
Cooperativa edilizia Siulp Massa 1
2001
Erogazione contributi erariali annualità 2022.
I.N.P.S. – Istituto Nazionale Previdenza Sociale
2001
Edilizia residenziale pubblica agevolata (c/interessi) - impresa I.A.C.O. s.r.l.
UniCredit tramite Cassa DD.PP. (c/c 20127) per impresa I.A.C.O. s.r.l.
2001
Erogazione importi all’istituto mutuante INPS di Roma a titolo della quota parte delle annualità 2016 e 2017 dei contributi, come devoluti dalla Cooperativa edilizia DELFINO, per i programmi costruttivi Il Rosi e San Piero a Ponti assistiti da contributi statali 35-ennali (rispettivamente di € 34.986,62 e di € 42.847,56) concessi con D.P 2798/2799 del 28.02.2001 e confermati rispettivamente con DP 2978/3506 del 9/07/2009 e DP 6477 del 31/10/2008
Cooperativa edilizia DELFINO
2001
Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della città di Reggio Calabria
Comune di Reggio Calabria ( RC) per il tramite di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
2001
Comune di Reggio Calabria - Cassa Depositi e Prestiti - "Contributo della durata di 15 anni, a decorrere dal 1/1/2001 fino al 31/12/2015, per l’importo di £ 1.795.390.028 per ciascun anno per far fronte al mutuo di £ 18.000.000.000 contratto dal Comune interessato con la Cassa Depositi e Prestiti ai fini della realizzazione di 276 alloggi in località Via Cava - Reggio Calabria"
Comune di Reggio Calabria - Quota Capitale Cassa Depositi e Prestiti
2001
Programma edilizia residenziale agevolata
Banca Intesa San Paolo tramite Cassa DD.PP. - Valdadige s.p.a. Trezzo sull'Adda
2001
Programma edilizianresidenziale agevolata
Banca Intesa San Paolo tramite Cassa DD.PP. per Valdadige s.p.a. Milano
2001
Superstrada Noce Rivello - Colla Maratea
Provincia di Potenza
2000
Corresponsione contributi erariali - 30 ° annualità COOP.VA MARITTIMA
COOP.VA EDILIZIA MARITTIMA
2000
Corresponsione contributi erariali - 12 ° annualità COOP.VA ITALIA 90
COOP.VA EDILIZIA ITALIA 90
2000
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.