Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
CQC - Sospensione/revoca nulla osta allo svolgimento di corsi di formazione per il conseguimento della Carta di Qualificazione del conducente | Emissione provvedimento di sospensione o revoca del nulla osta a svolgere corsi CQC, a seguito delle visite ispettive operate dagli U.M.C. nei confronti delle .... | |
Cslp - STC - Accreditamento delle Unità tecniche delle amministrazioni dello Stato come organismo di ispezione di tipo B ai sensi del D.Lgs. 163/2006 | Accreditamento delle Unità tecniche delle amministrazioni dello Stato come organismo di ispezione di tipo B ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, .... | |
Cslp - STC - Autorizzazione di laboratori di prove sui materiali da costruzione e prove geotecniche di cui all'art.20 della legge 1086/1971 e all'art. 59 del DPR 380/2001 | Con il provvedimento in argomento si rilascia, ai laboratori che ne facciano richiesta, l'autorizzazione all'esecuzione e certificazione di prove sui materiali da .... | |
Cslp - STC - Autorizzazione di Organismi ai fini della certificazione per il controllo di produzione in fabbrica del calcestruzzo prodotto con processo industrializzato. | Con il provvedimento si rilascia agli organismi che ne facciano richiesta, l'autorizzazione alla certificazione del Controllo di produzione in fabbrica del calcestruzzo .... | |
Cslp - STC - Autorizzazione e notifica di Organismi ai fini della Valutazione e Verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione di cui al Reg.(UE) n.305/2011 | Con il provvedimento in argomento si rilascia, agli Organismi che ne facciano richiesta, l'autorizzazione e successiva notifica europea ai fini della Valutazione .... | |
Cslp - STC - Certificazione di materiali e/o prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non disciplinati da normativa | La Certificazione di idoneità tecnica all’impiego per i materiali o i prodotti da costruzione impiegati per l'uso strutturale viene rilasciata ai sensi .... | |
Cslp - STC - Riconoscimento dell'equivalenza di prodotti qualificati in campo europeo per l'utilizzazione degli stessi sul territorio nazionale | Riconoscimento dell’equivalenza di prodotti qualificati in campo europeo per l’utilizzazione degli stessi sul territorio nazionale;DM 14.01.2014 | |
Cslp - STC - Rilascio attestato denuncia attività per centri trasformazione elementi in acciaio (barre ca, carpenteria etc) | Norme tecniche per le Costruzioni (Legge n.1086/1971, Legge n.64/1974, DPR n.380/2001)
Attestato di Certificazione CE rilasciato alla ditta richiedente | |
Cslp - STC - Rilascio Attestato qualificazione per produzione elementi base in legno ovvero Attestato di denuncia attività per centri di lavorazione legno | Norme tecniche per le Costruzioni (Legge n.1086/1971, Legge n.64/1974, DPR n.380/2001)
Attestato di qualificazione/denuncia attività rilasciato alla ditta .... | |
Cslp - STC - Rilascio Certificato idoneità tecnica per sistemi costruttivi prefabbricati a pannelli portanti in ca/cap | Norme tecniche per le Costruzioni (Legge n.1086/1971, Legge n.64/1974, DPR n.380/2001) Finalità: Sicurezza delle Costruzioni e dei prodotti da costruzione
Certificato .... | |
Cslp - STC - Rilascio Certificazione CE secondo pertinente Norma Armonizzata | Norme tecniche per le Costruzioni (Legge n.1086/1971, Legge n.64/1974, DPR n.380/2001)
Attestato rilasciato alla ditta richiedente | |
Cslp - STC - Valutazione tecnica europea - art. 26, comma 1, del Regolamento (UE) n.305/2011 concernente i prodotti da costruzione | La valutazione tecnica europea (European Technical Assessment -ETAss) è rilasciata da un Organismo di valutazione tecnica (Technical Assessment Body – .... | |
Decreti di rimodulazione degli investimento di cui Accordi di Programma ex art.15 Dlgs 422/97 | La Regione formula l'istanza di rimodulazione, supportata da una delibera di Giunta. La Div 1 attiva l'istruttoria per la predisposizione del Decreto Direttoriale .... | |
Decreto ministeriale n. 349/2021 di assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Il decreto n. 349 del 9 settembre 2021 è stato registrato da parte degli organi di controllo con il numero 2391 in data 20/09/2021.
Con il decreto n. .... | |
Decreto ministeriale n. 537/2021 di assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Il decreto n. 537 del 29 dicembre 2021 stato ammesso alla registrazione dalla Corte dei Conti il 21/01/2022 al n. 75.
Con il decreto n. .... | |
Delimitazione di zone del demanio marittimo | Delimitazione di zone del demanio marittimo | |
Designazione dei rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’interno del collegio dei revisori delle società sovvenzionate. | La legge n.166/2009 stabilisce che le nuove convenzioni e i contratti di servizio prevedono la presenza nel collegio sindacale delle singole società esercenti .... | |
Determinazione contributi ex art. 6 L. 166/2002 a carico dei concessionari/gestori delle grandi dighe di cui all'art. 1 del DL 507/1994, convertito dalla L. 584/1994 | ||
Determinazione della dotazione organica del Ministero | Individuazione dotazione organica del Ministero; proposta a cura del Mit; provvedimento finale a cura della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero .... | |
Disciplina obbligatorietà dei servizi tecnico nautici | I servizi tecnico-nautici di pilotaggio, rimorchio, ormeggio e battellaggio sono servizi di interesse generale atti a garantire nei porti, ove essi sono istituiti, .... |
